venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina Università del Gusto festeggia venti anni

    Università del Gusto festeggia venti anni

    Università del Gusto festeggia venti anni
    Situata a Bra, nel cuore del Piemonte, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo rappresenta una realtà unica nel panorama accademico, celebrando nel 2024 due decenni di attività dalla sua istituzione. Frutto della visione di Carlo Petrini e dell’impegno dell’associazione Slow Food, questa università è stata inaugurata il 4 ottobre 2004, emergendo come il primo istituto internazionale focalizzato sulla didattica e sulla ricerca in ambito gastronomico, con una particolare attenzione verso l’agricoltura e la salvaguardia della biodiversità. Il suo obiettivo principale consiste nel promuovere una consapevolezza alimentare orientata alla sostenibilità e al rispetto della diversità biologica.
    L’università, che dal 2017 offre un corso di Laurea in Scienze Gastronomiche precedentemente classificato sotto la facoltà di Agraria, ha dato vita a un movimento educativo che conta oggi 17 corsi di laurea analoghi nei principali atenei italiani. Con 500 studenti, la maggior parte dei quali proviene dall’estero, Pollenzo rappresenta una realtà internazionale dove si incontrano e si fondono culture diverse, in un ambiente che ricorda i campus universitari anglosassoni per il suo spirito di accoglienza e inclusività.
    L’idea di Petrini, nata oltre due decenni fa, era quella di creare un’istituzione che incarnasse il pensiero del gastronomo francese Brillat-Savarin, per cui la gastronomia è considerata una scienza multidisciplinare essenziale alla vita umana. Questo approccio ha portato a distinguere il corso di studi in Scienze Gastronomiche dall’enogastronomia, enfatizzando un ambito più ampio che supera i confini della cultura occidentale del vino, per abbracciare una visione globale dell’alimentazione e delle sue pratiche.
    L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo trascende i confini dell’istruzione accademica tradizionale, configurandosi come un epicentro di innovazione e sviluppo di progetti volti a rivoluzionare il comparto alimentare e a favorire pratiche di agricoltura responsabile. Tra i suoi obiettivi futuri spicca l’ambizione di integrare l’educazione alimentare nei programmi di ogni scuola obbligatoria, evidenziando il ruolo cruciale che il cibo gioca nelle dinamiche sociali e politiche odierne. Con il contributo attivo di docenti e discenti, questa istituzione si afferma come un punto di riferimento educativo su scala globale, evidenziando il potere dell’alimentazione di unire diverse culture e generazioni.
    Foto presa dalla Media Gallery dell’Università

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments