venerdì, Gennaio 17, 2025
More
    Home Prima pagina Il 40% dei piemontesi taglierà le spese per i pranzi natalizi

    Il 40% dei piemontesi taglierà le spese per i pranzi natalizi

    Il 40% dei piemontesi taglierà le spese per i pranzi natalizi
    Le prossime feste natalizie in Piemonte subiranno gli effetti diffusi della recessione che sta colpendo la regione e l’intero Paese. Nello specifico, secondo uno studio sui consumi previsti per le prossime festività da parte del comitato regionale dell’Unione Nazionale Consumatori, il 40% dei piemontesi taglierà le spese per i pranzi natalizi. L’ultimo triennio, a causa dell’aumento dei costi dell’energia e dal lungo Covid che ha messo in ginocchio economia e posti di lavoro, ha fatto sì che le riduzioni nei consumi fossero inevitabili.
    Secondo lo studio i consumatori privilegiano sempre più le offerte della grande distribuzione e i prodotti confezionati a lunga scadenza, rinunciano a prodotti per esempio di gastronomia, che restano ad appannaggio di un numero sempre più ristretto di persone che possono permetterselo.
    Tuttavia a Torino, capoluogo di regione, resta vivo il trend della ristorazione, che sta invece tornando a livelli pre Covid, anche grazie all’incremento di eventi turistici internazionali, non ultime le Atp Finals, così come gli eventi legati all’arte e il Club To Club, che hanno dato grande slancio e vitalità alla città. A fronte di un dato positivo, però, il contraltare arriva da un’indagine di Fipe-Confcommercio, secondo la quale il 60% degli imprenditori lamenta una difficoltà nel reperimento di personale.
    Solo nell’ultimo trimestre mancano infatti oltre 150mila addetti a livello nazionale, di cui 12mila in Piemonte, soprattutto per quanto riguarda il personale di sala. Dati che sono in controtendenza rispetto alla richiesta, ma che con tutta probabilità mettono in luce una carenza dal punto di vista di eventuali adeguamenti contrattuali o retributivi.

    Most Popular

    Lavoratori sempre reperibili? Come i Paesi tutelano il diritto alla disconnessione

    Il diritto alla disconnessione ha acquisito crescente importanza in seguito alla pandemia di Covid-19 e alla diffusione dello smart working. A livello globale, la...

    Prestiti: quasi 10 milioni di italiani ricorrono al credito

    Nel 2023, quasi un quarto della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 74 anni ha richiesto un prestito o un...

    Milano e il futuro urbano: una riflessione con MI’mpegno e il Master PolisMaker del Politecnico

    La mattinata di studio si svolgerà sabato 18 gennaio, dalle 10:30 alle 12:30 presso il Politecnico di Milano in piazza Leonardo da Vinci e...

    Gaza, in bilico l’accordo sul cessate il fuoco: Israele accusa Hamas di aver fatto passi indietro sugli impegni presi

    L'accordo sul cessate il fuoco tra Israele e Hamas è in bilico. I festeggiamenti per l'intesa su una tregua dopo 15 mesi di combattimenti...

    Recent Comments