sabato, Dicembre 9, 2023
More
    Home Economia Flat tax per partite Iva: arrivano le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

    Flat tax per partite Iva: arrivano le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

    Il Fisco ha reso note le norme applicative per chi intenderà avvalersi della tassa piatta voluta dal Governo. Le disposizioni riguarderanno contribuenti a partita Iva e non solo, ed il sistema sarà valido per il periodo d’imposta 2023, e quindi applicabile a partire dalla dichiarazione dei redditi che si presenterà nel 2024.
    L’Agenzia delle Entrate, infatti, ha diffuso la circolare con le indicazioni sulla tassa piatta del 15%, introdotta con l’ultima legge di Bilancio e sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali regionale e comunale. Chi sceglierà il nuovo regime potrà applicare l’aliquota fissa del 15% sui redditi imponibili del 2023 per la parte incrementale rispetto agli anni 2020-22, quindi sulla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito d’importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al 2022.

    I beneficiari

    I contribuenti che potranno beneficiare del nuovo regime sono le persone fisiche che esercitano attività d’impresa e/o arti e professioni, e vi rientrano l’impresa familiare e l’azienda coniugale non gestita in forma societaria, in questi ultimi due casi limitatamente al titolare. Anche coloro che hanno applicato il regime forfetario o il regime “di vantaggio” (Dl n. 98/2011) dal 2020 al 2022 (uno o più anni) potranno optare per la tassa piatta.
    Fuori dalla misura, invece, i redditi delle società di persone, imputati ai soci per “trasparenza” e quelli derivanti dall’esercizio di arti e professioni in forma associata, imputati ai singoli, così come coloro che per il 2023 avranno aderito al regime forfetario.

    Il calcolo

    Per applicare la flat tax al 15% bisognerà calcolare la differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito d’importo più elevato (di impresa e di lavoro autonomo) dichiarato negli anni dal 2020 al 2022. Alla differenza si applica la franchigia del 5%, calcolata sul reddito più elevato del triennio. Sul reddito risultante così determinato, nel limite massimo di 40mila euro, si applica l’aliquota fissa del 15%. L’ulteriore quota di reddito, non soggetta a imposta sostitutiva, confluisce nel reddito complessivo soggetto a tassazione progressiva Irpef.

     

    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments