venerdì, Dicembre 8, 2023
More
    Home Prima pagina Torna il Bonus trasporti: per chi è previsto

    Torna il Bonus trasporti: per chi è previsto

    Torna il Bonus trasporti: per chi è previsto
    È stato annunciato il ritorno del Bonus trasporti da 60 euro per chi ha il reddito inferiore o pari a 20 mila euro. La domanda vapresentata online sulla piattaforma bonustrasporti.lavoro.gov.it dove si può accedere solo con Spid o Carta di identità elettronica. Tutte le informazioni utili per fare richiesta e su chi può accedervi.
    Come preannunciato, il bonus trasporti da 60 euro è stato ripristinato (dopo essere stato momentaneamente sospeso) ed è giàdisponibile a partire da ieri alle 8. Come prima l’incentivo è pensato per sostenere studenti, lavoratori, pensionati e cittadini con un reddito complessivo non superiore a 20 mila euro, per aiutare i beneficiari a coprire le spese di trasporto pubblico.
    Grazie a un finanziamento di 100 milioni di euro predisposto dal governo, gli utenti potranno acquistare abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico a un prezzo ridotto (in media di almeno qualche mensilità). Il bonus era stato introdotto inizialmente dal decreto Aiuti del 2022, poi rifinanziato e riproposto a gennaio di quest’anno dal Decreto carburanti.
    Per richiedere il bonus trasporti è necessario presentare la domanda online sulla piattaforma apposita bonustrasporti.lavoro.gov.it e l‘accesso al sito è possibile solo mediante l’utilizzo di SPID o Carta di Identità Elettronica (CIE). Non è richiesto l’ISEE né una dichiarazione del reddito, ma è sufficiente autocertificare di avere un reddito inferiore a 20 milaeuro per l’anno 2022, spuntando una casella. In tal modo il requisito di reddito è più restrittivo rispetto all’anno scorso, quando il tetto massimo era fissato a 35 mila euro di reddito.
    Il ministero del Lavoro ha spiegato che l‘accesso alla piattaforma è regolato da un sistema di coda automatico, dove per ogni accesso è possibile presentare una sola domanda, sia per sé stessi che per un figlio minore a carico. Per richiedere più volte il buono è necessario accedere nuovamente e inserire i codici fiscali dei diversi beneficiari. I figli maggiorenni, anche se a carico dei genitori, devono presentare una domanda autonomamente.
    Inoltre al momento della richiesta è obbligatorio indicare il gestore del servizio di trasporto prescelto, di qualunque tipo di trasporto si tratti, mentre il buono è nominativo e può essere utilizzato per l’acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale o di trasporto ferroviario nazionale. Sono esclusi dal Bonus i servizi di prima classe, executive, premium e simili.
    Secondo quanto riportato dall’associazione dei consumatori Assoutenti, in Italia sono circa 5,4 milioni le persone che utilizzano i trasporti pubblici quotidianamente per recarsi a scuola o al lavoro. Il reinserimento del bonus trasporti, seppur a una soglia di reddito più bassa, rappresenta quindi un’importante misura di sostegno per una vasta fetta della popolazione, contribuendo a ridurre le spese legate ai trasporti e promuovendo l’uso del trasporto pubblico piuttosto che i mezzi privati.
    Pietro Broccanello

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments