11.5 C
Milano
domenica, Maggio 28, 2023
Home Prima pagina E-fuel 2035, il punto

E-fuel 2035, il punto

E-fuel 2035, il punto
Ritorna lo snodo carburanti green. Dopo lo stop del mese scorso al regolamento che avrebbe inibito l’immatricolazione di nuovi motori a combustione dal 2035, alla riunione degli ambasciatori dei Paesi Ue è stato chiesto più tempo per approfondire la nuova dichiarazione che la Commissione ha varato, dove si cambiano le condizioni per l’interpretazione e l’attuazione del regolamento.
Ma da fonti interne ai palazzi di Bruxelles sarebbe arrivato un secco no alla possibilità di rinegoziazione, chiarendo che il negoziato sullo stop alle auto a motore termico verrà riaperto solo per includere i biocarburanti, come sta chiedendo l’Italia, oltre ai carburanti sintetici, su cui c’è l’ok della Germania.
I carburanti sintetici erano però già previsti nel considerando 11 del regolamento, mentre i biocarburanti sembrano non essere ricompresi dall’ambito del provvedimento visto che non sono considerati al 100% “neutrali” in termini di emissioni di CO2.
L’ipotesi di riaprire i lavori, ad oggi, è stata però esclusa anche dal Parlamento Europeo, che considera terminato il lavoro legislativo.
E sullo stop ai motori termici dal 2035 la presunta intesa Bruxelles-Berlino potrebbe essere ratificata già la prossima settimana, e dovrebbe portare al via libera riguardo un ulteriore dispositivo per permettere ai nuovi veicoli a motore endotermico di circolare purché alimentati da e-fuels.
Però c’è l’opposizione dell’Italia, che difende la possibilità di riconoscere la stessa “deroga” alle auto e ai furgoni alimentati da biocarburanti di cui è un produttore rilevante.
Andrea Valsecchi

Most Popular

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa A Settimo Torinese (nell'area commerciale di Settimo Cielo), in provincia di Torino, sta per nascere...

Università di Torino all’avanguardia nella parità di genere

Università di Torino all'avanguardia nella parità di genere L'Università di Torino si posiziona all'avanguardia nella promozione della parità di genere nel mondo accademico. Il Consiglio...

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma   VERONA 2023 1. Introduzione La Corte di Cassazione...

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI Molti avevano sperato, Piattaforma Milano con loro, che in occasione della Festa della Mamma, il Comune di Milano decidesse di valutare...

Recent Comments