11.5 C
Milano
domenica, Maggio 28, 2023
Home Prima pagina Bonus luce-gas, il Governo è pronto

Bonus luce-gas, il Governo è pronto

Bonus luce-gas, il Governo è pronto
Il 31 marzo scadono gli aiuti prorogati con la legge di bilancio, ed il Governo sta lavorando in questi giorni per consentire a famiglie e imprese un altro giusto contributo contro i rincari. Nel prossimo consiglio dei ministri di martedì prossimo si tireranno le somme.
Positivo resta il fatto che nei prossimi mesi è previsto un altro calo delle bollette, che per Arera dovrebbe essere addirittura superiore del 20% per l’elettricità.
In ogni caso, Palazzo Chigi sta valutando nuovi aiuti legati ai consumi delle famiglie e delle imprese, pesantemente penalizzate dagli aumenti dei mesi passati. In questo senso, si stanno valutando dei nuovi bonus famiglie per premiare il risparmio, una nuova soglia soglia per i crediti d’imposta, fino al nodo degli oneri di sistema.
Rispetto alle imprese va tenuto conto della crescita, che quest’anno si potrà attestare attorno al +1% (contro lo 0,6% fissato come obiettivo nella Nadef di novembre). Per il Governo, quindi, i nuovi aiuti dovranno estrinsecarsi in un sistema selettivo in tre fasce, che attenui l’incentivo proporzionalmente, via via che il prezzo del gas diminuirà.
Per le famiglie si pensa invece ad un bonus basato sui consumi, incentivando il risparmio, peraltro già annunciato dal Ministro Giorgetti. Le ipotesi di un taglio parziale o addirittura della reintroduzione degli oneri di sistema rimane sul tavolo del Governo Meloni, con il Ministro Pichetto Fratin che ha precisato: «In questo momento ci sono ancora i tavoli tecnici che fanno le simulazioni, ci porteranno la proposta e su quello valuteremo».
La preoccupazione delle associazioni dei consumatori
Sale il pressing sul Governo delle associazioni dei consumatori, preoccupate per l’eventuale azzeramento degli oneri di sistema della luce e l’intervento sul gas, Iva al 5% e oneri. Le bollette, infatti, rischiano una leggera risalita anche nonostante i prezzi all’ingrosso in calo, ma da Palazzo Chigi rassicurano, stante la non ancora emanata decisione definitiva.
Le dichiarazioni di Besseghini (Arera)
Stefano Besseghini, Presidente di Arera, nel corso della presentazione del nuovo piano decennale di Terna, ha fatto il punto sulla situazione, in particolare sui nuovi bonus sociali. «Se ci sono meccanismi che abbiano come target la giusta attenzione all’uso dell’energia ben vengano», ha dichiarato, sottolineando che «c’è la volontà di proseguire in maniera chiara perché è definito come un meccanismo che permette di cogliere una parte dei consumatori che sono bisognosi di un supporto in una fase in cui, non dimentichiamo, le discese sono importanti ma i costi dell’energia rimangono ancora piuttosto significativi». Il riferimento è chiaramente indirizzato alla scelta di mantenere fermo l’accesso al bonus sociale elettrico-gas, con una soglia Isee a 15mila euro per il 2023 .
Andrea Valsecchi

Most Popular

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa

In Piemonte sta arrivando la più grande Padel Arena d’Europa A Settimo Torinese (nell'area commerciale di Settimo Cielo), in provincia di Torino, sta per nascere...

Università di Torino all’avanguardia nella parità di genere

Università di Torino all'avanguardia nella parità di genere L'Università di Torino si posiziona all'avanguardia nella promozione della parità di genere nel mondo accademico. Il Consiglio...

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma

Crimini nazisti e immunità degli Stati; la Corte Costituzionale italiana di nuovo adita dal Tribunale civile di Roma   VERONA 2023 1. Introduzione La Corte di Cassazione...

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI

A.A.A. ASILI NIDO CERCASI Molti avevano sperato, Piattaforma Milano con loro, che in occasione della Festa della Mamma, il Comune di Milano decidesse di valutare...

Recent Comments