sabato, Dicembre 2, 2023
More
    Home Prima pagina Agevolazioni, tagli del Governo per le imprese

    Agevolazioni, tagli del Governo per le imprese

    Agevolazioni, tagli del Governo per le imprese
    La parola d’ordine è: fare ordine. Un gioco di parole alla base delle nuove disposizioni del Governo per accorpare e tagliare le circa duemila agevolazioni, oggi presenti, destinate al mondo delle imprese. Troppe per Palazzo Chigi, soprattutto perché non funzionano come dovrebbero, o comunque non raggiungono l’obiettivo per il quale sarebbero state pensate. E sullo sfondo ci sono le due transizioni chiave del Pnrr, digitale e verde, che devono essere necessariamente attuate se non vogliamo perdere i fondi di Bruxelles.
    Ma in cosa consistono le agevolazioni?
    Nel calderone c’è davvero di tutto dal credito d’imposta ricerca e sviluppo fino al patent box, ma l’idea è anche quella di rivedere i bonus benzina e diesel, visto lo stop dal 2035 varato dall’UE.
    “L’idea – spiega il ministro per le Imprese Adolfo Urso – è adottare un Codice nazionale degli incentivi attraverso una razionalizzazione di quelli esistenti, andando a vedere quelli che non funzionano e magari riducendoli anche di numero”.
    La riforma, al varo dell’Esecutivo che sta lavorando sul primo disegno di legge delega, sarà completata non prima del 2025 e passerà in in rassegna le 1.982 tipologie di incentivi, suddivise tra le 229 nazionali e le 1.753 regionali.
    Quest’ultimo dato, inoltre, è fortemente da tenere in considerazione, vista la progressiva diversità di incentivi a seconda che ci si muova dalla Lombardia, alla Toscana, all’Abruzzo, alla Sicilia. Ciascuna Regione ha le proprie peculiarità e di conseguenza i propri bonus, anche se il Governo – alla faccia di un mai raggiunto federalismo – vorrebbe superare, premiando, invece, l’unità nazionale.
    Nell’ultimo anno analizzato (il 2021), gli aiuti hanno toccato i 25 miliardi, un livello record (+165% rispetto al 2020), ma anche gonfiato dagli aiuti Covid, con un disallineamento rispetto all’erogazione, fermata a 5,8 miliardi.
    Numeri importanti, evidentemente non più sostenibili, nell’epoca della ripresa, per il Governo Meloni.
    Ma le associazioni di categoria degli imprenditori non ci stanno: per Confindustria, il Governo sta commettendo lo stesso errore fatto con il Superbonus: intervenire senza prima valutare l’impatto delle decisioni e, soprattutto, senza consultare le imprese. A sottolineare come il Governo non dovrebbe fare da solo anche per questa partita è stato sottolineato dallo stesso Carlo Bonomi: “Non vorremmo trovarci di nuovo nella stessa situazione e cioè che si fa il disegno di legge e si capisce poi qual è l’impatto sullo stimolo agli investimenti che è fondamentale in questo Paese”.
    Andrea Fortebraccio

    Most Popular

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico

    Il lavoro torna a crescere: in Piemonte il mercato è dinamico A ottobre il numero degli occupati si attesta a circa 23 milioni 694 mila...

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell’economia circolare nelle scuole

    Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...

    PATRIARCA A CHI?

    PATRIARCA A CHI? Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...

    Best Managed Companies Award: al via le candidature

    Best Managed Companies Award: al via le candidature Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...

    Recent Comments