Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Acciaio: iprodotti lunghi soffrono sul mercato nazionale
Consumo interno in calo, export sopra la media del decennio.
Le analisi nell’ultimo webinar di siderweb
Flero (Bs), 7 febbraio 2023 – I prodotti lunghi hanno avuto performance migliori rispetto alla media dell’acciaio nazionale nella produzione e nel commercio estero nell’ultimo decennio (2010-19).
Tuttavia, stanno mostrando una sofferenza sul mercato interno, con il consumo apparente (produzione più l’import, meno l’export) che è calato in modo più sensibile. Quanto ai prezzi, i prodotti lunghi appaiono in difficoltàrispetto ai piani, con quotazioni in erosione da molto tempo.
Sono le conclusioni cui è arrivata l’analisi del responsabile dell’Ufficio Studi siderweb, Stefano Ferrari, nel webinar MERCATO & DINTORNIche siderweb – La community dell’acciaio tiene ogni primo martedì del mese per fare il punto sulla congiuntura siderurgica.
In dettaglio, ha spiegato Ferrari, «sono buone le performance della vergella e i laminati mercantili sono stabili; il tondo per cemento armato soffre sulla piazza nazionale, ma l’export riesce a bilanciare la domanda interna in modo positivo; travi e rotaie hanno ancora bisogno di recuperare dai bassi livelli degli ultimi anni».
IL TONDO PER CEMENTO ARMATO – La produzione nazionale di tondo per cemento armato segue una parabola negativa che dura almeno dal 2011. Nel 2021, grazie al recupero dell’output siderurgico nazionale, si è registrato un ritorno vicino ai 3 milioni di tonnellate, sui livelli del 2019 ma lontano da quelli della prima metà degli anni ’10.
La parabola discendente del consumo apparente è culminata nel 2017, con un valore di 1,345 milioni di tonnellate, prima di un recupero che ha portato i valori del 2019 vicino al milione e mezzo di tonnellate e nel 2021 al di sopra di questo valore. «Da verificare, per il futuro – ha aggiunto Ferrari –, l’impatto del PNRR». Resta un delta enorme tra la produzione e il consumo apparente, con la prima strutturalmente superiore al secondo, grazie al buon andamento della bilancia commerciale. Nel 2022,si è registrato un calo dell’export di circa il 23%, a poco più di 1 milione di tonnellate.
IL MERCATO INTERNAZIONALE –Il violento terremoto che ha colpito la Turchia meridionale «avrà inevitabilmente un impatto sul mercato siderurgico, c’è da capire di che misura» ha poi spiegato Emanuele Norsa, analista di Kallanish e collaboratore siderweb.«Il porto di Iskenderun– ha sottolineato Norsa – è attualmente inattivo. Da quanto sappiamo, le acciaierie della zona non hanno subito grossi danni, ma sono ferme per motivi logistici. İsdemir, Toscelik Osmaniye, MMK Metalurji, Baştuğ Metalurji, Koç Metalurji e altri impianti non torneranno operativi prima di una settimana o più».
Come conseguenza si avrà «da un lato una minor produzione di acciaio e, dunque, una minor domanda di rottame, che dovrebbe portare a un calo dei prezzi della materia prima; dall’altra, un innalzamento dei costi logistici» che dovrebbe esercitare un effetto opposto.
PAROLA ALL’OPERATORE – Il mercato dell’acciaio italiano «ha tenuto e vediamo una certa stabilità, nonostante il rallentamento registrato lo scorso anno. La Germania è in un momento di difficoltà e di incertezza maggiori, ma non va dimenticato che è l’Italia il Paese che paga per l’energia elettrica il costo più alto d’Europa». Lo ha detto il presidente del Gruppo Feralpi, Giuseppe Pasini. Proprio per quel che riguarda l’energia, ha continuato, «non siamo ancora usciti dall’emergenza. Ovviamente la situazione è migliorata rispetto alle “montagne russe” del 2022, ma non è ancora chiaro ciò che ci porterà il 2023. Certo, il prezzo del gas è stato fissato a 180 euro al MWh, ma è un risultato insufficiente e che è arrivato in ritardo: l’Europa è stata completamente assente nel campo della politica energetica dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. La transizione energetica è un tema che va affrontato con pragmatismo, non in modo ideologico come purtroppo viene spesso fatto oggi in Europa».
Quanto al 2023 «sono moderatamente ottimista. Il primo semestre sarà abbastanza stabile; nella seconda parte dell’anno, se vi saranno un rallentamento dell’inflazione e un calo del costo energetico, potremo vedere una crescita della domanda, anche in ragione dell’avvio auspicato dei cantieri previsti nel PNRR, visto che l’Italia deve recuperare il gap infrastrutturale».
siderweb – La community dell’acciaio è l’unica testata online in Italia dedicata interamente alla filiera siderurgica. È punto di riferimento per gli operatori di settore, grazie al suo stile sobrio e votato all’approfondimento e all’obiettività. Dal 2005 organizza Made in Steel e ne struttura i contenuti: convegni, interviste, outlook. Dal 2009 rileva ogni settimana i prezzi di 55 materie prime e prodotti siderurgici sul mercato nazionale, con un metodo certificato dal Laboratorio di Statistica Dati Metodi e Sistemi dell’Università degli Studi di Brescia. Dal 2022 pubblica 5 indici settimanali su rottame, acciaio al carbonio, prodotti lunghi e piani, acciaio inox.
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...