Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...
Guerra in Ucraina, Meloni: fondamentale riaffermare il sostegno europeo a Kiev
Ieri, durante una conferenza stampa con il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, Giorgia...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
BARUCCO, REGIONE VICINA ALLE COMUNITÀ ALPINE
Il Sottosegretario regionale alla conferenza Arge Alp: sostenere la biodiversità e la salubrità alpina è una priorità, così come...
Terzo settore: un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile
Il tema al centro della tavola rotonda “Crisi sociale e sviluppo sostenibile. Tra ESG, sussidiarietà e...
Rinviate le decisioni sulle concessioni per i balneari
Il governo prende tempo per riscrivere le regole sulle spiagge. In una nota, trasmessa dopo l’incontro di...
Previsioni Economia Italia 2023-2024
L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ha approfondito lo scenario economico italiano per il biennio 2023-2024 fornendo i principali indicatori per...
FORUM DEL LAVORO – IV EDIZIONE
STRATEGIE DI RIALLINEAMENTO
TRA CARENZE DI FIGURE PROFESSIONALI E PERCORSI FORMATIVI. COME REALIZZARLE?
LUNEDI’ 30 GENNAIO 2023 | ORE 9.30 –...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
L'OMA di Rotterdam vincitore del Concorso internazionale di progettazione “Museo Egizio 2024”
Lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture è stato proclamato vincitore del...
Il Museo Nazionale dell’Automobile chiude il 2022 con risultati record
Il MauTo chiude il 2022 con un totale di 240mila visitatori, un risultato senza precedenti...
Perché i 15 punti di penalizzazione della Juventus riguardano tutti noi
Chiedere di non rispondere ad una vicenda calcistica da tifosi è, naturalmente, ridicolo. L'atteggiamento...
In 191 giorni la Pinacoteca Agnelli ha accolto 57mila visitatori
Torino e il mondo dell'arte continuano il loro connubio vincente. Si è conclusa domenica 15...
Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...
Guerra in Ucraina, Meloni: fondamentale riaffermare il sostegno europeo a Kiev
Ieri, durante una conferenza stampa con il presidente del Consiglio Ue Charles Michel, Giorgia...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
BARUCCO, REGIONE VICINA ALLE COMUNITÀ ALPINE
Il Sottosegretario regionale alla conferenza Arge Alp: sostenere la biodiversità e la salubrità alpina è una priorità, così come...
Terzo settore: un pilastro fondamentale per lo sviluppo sostenibile
Il tema al centro della tavola rotonda “Crisi sociale e sviluppo sostenibile. Tra ESG, sussidiarietà e...
Rinviate le decisioni sulle concessioni per i balneari
Il governo prende tempo per riscrivere le regole sulle spiagge. In una nota, trasmessa dopo l’incontro di...
Previsioni Economia Italia 2023-2024
L’istituto di ricerca economica applicata, I-AER ha approfondito lo scenario economico italiano per il biennio 2023-2024 fornendo i principali indicatori per...
FORUM DEL LAVORO – IV EDIZIONE
STRATEGIE DI RIALLINEAMENTO
TRA CARENZE DI FIGURE PROFESSIONALI E PERCORSI FORMATIVI. COME REALIZZARLE?
LUNEDI’ 30 GENNAIO 2023 | ORE 9.30 –...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Gabriele Barucco, da Consigliere regionale a Sottosegretario
Le eccellenze bresciane passano anche per la politica. La buona politica, quella che si contraddistingue per operato, vicinanza...
La crisi dell’approvvigionamento energetico con il conseguente aumento dei prezzi dell’energia ha segnato l’intero 2022, mettendo in ginocchio famiglie e imprese, già indebolite e...
L'OMA di Rotterdam vincitore del Concorso internazionale di progettazione “Museo Egizio 2024”
Lo studio OMA - Office for Metropolitan Architecture è stato proclamato vincitore del...
Il Museo Nazionale dell’Automobile chiude il 2022 con risultati record
Il MauTo chiude il 2022 con un totale di 240mila visitatori, un risultato senza precedenti...
Perché i 15 punti di penalizzazione della Juventus riguardano tutti noi
Chiedere di non rispondere ad una vicenda calcistica da tifosi è, naturalmente, ridicolo. L'atteggiamento...
In 191 giorni la Pinacoteca Agnelli ha accolto 57mila visitatori
Torino e il mondo dell'arte continuano il loro connubio vincente. Si è conclusa domenica 15...
Il progetto promosso da Fondazione Feltrinelli e Gruppo CAP ha coinvolto giovani aspiranti giornalisti dai 18 ai 25 anni che hanno raccontato in modo multimediale le periferie di Milano tra diritto alla casa, sostenibilità e ambiente.
Il diritto alla casa e il problema degli alloggi, gli spazi verdi e la sostenibilità, gli stili di vita e l’inclusività, ma soprattutto le aspirazioni di una intera generazione. Questi i temi dei due progetti multimediali realizzati da ragazzi e ragazze tra i 18 e i 25 anni, che hanno raccontato le periferie della Milano di oggi grazie al progetto per aspiranti giornalisti denominato“Milano Unplugged. Inchiesta di una generazione”, promosso da Fondazione G. Feltrinelli e Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.
Il progetto “Milano Unplugged. Inchiesta di una generazione” ha visto i giovani coinvolti in un periodo laboratoriale di formazione e una successiva esperienza sul campo, attraverso la quale hanno realizzato un’inchiesta audiovisiva condotta e realizzata nei quartieri milanesi Stadera, Chiesa Rossa e Barona. Durante tutte le fasi del progetto, i partecipanti sono stati affiancati da ricercatori sociali, professionisti nella realizzazione di inchieste ed esperti dell’audiovisivo.
Duele inchieste presentate:“La casa degli altri” e “Giorno dopo giorno”. La primasi concentra sul tema del diritto alla casa aprendo a considerazioni più ampie sulla qualità dell’abitare in una città che, da questo punto di vista, si presenta a tratti escludente, anche per le nuove generazioni. La seconda pone invece l’accento sul tema degli spazi verdi e riflette una domanda di stili di vita più sostenibili e responsabili, di un modello di sviluppo più attento all’ambiente, che migliori la vivibilità dei centri urbani e possa ricucire le fratture tra tempi di vita e di lavoro.
All’evento di presentazione, svoltosi presso l’Arca di via Rimini,hanno partecipato il fotografo Filippo Romano, la documentarista Anais Poirot e Francesca Tonelli di CoopZero5, che hanno accompagnato i ragazzi lungo tutto il periodo formativo e durante la realizzazione delle inchieste multimediali. Sono intervenuti anche Massimiliano Tarantino, direttore di Fondazione G. Feltrinelli, Alessandro Russo, ad di Gruppo Cap, Natale Carapellese,presidente del Municipio 5e Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano.
“Il dialogo con le nuove generazioni è essenziale per costruire giorno per giorno quel futuro che li vedrà protagonisti – ha commentato Alessandro Russo -.La mission di una azienda pubblica come CAP è quella di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che serviamo, attraverso la gestione di un bene prezioso come l’acqua, ma anche attraverso la crescita sostenibile del territorio su cui operiamo. Per questo abbiamo voluto costruire la nostra nuova sede in un luogo periferico della città, con l’intento di diventare centro di aggregazione per gli abitanti del quartiere e punto di riferimento di un’opera di riqualificazione”.
Temi espressi e illustrati nelle due inchieste multimediali realizzate dai ragazzi del progetto “Milano Unplugged” che rientra all’interno di “La fragilità e orgoglio”, un progetto di Fondazione Feltrinelli volto a promuoverepercorsi di intervento locale attraverso attività di ricerca e di approfondimento scientifico e culturale, sperimentando una strategia di risposta alle fragilità territoriali. “Fondazione Feltrinelli si occupa di politica, cultura, città, sostenibilità, lavoro e nuove generazioni, tutte cose difficili da sviluppare in maniera originale – ha spiegatoTarantino –. Noi abbiamo la missione anti-storica di rendere i cittadini stessi protagonisti dei temi, cercando di includere i portatori d’interesse nella generazione del contenuto. “Milano Unplugged” è una perla della collana di tutti i nostri progetti sulla città e le due inchieste presentate, su due grandi temi come la casa e il verde, sono dirompenti e attuali”.
Il progetto si inserisce inoltre nelle attività di partecipazione e coinvolgimento dei quartieri che Gruppo CAP ha avviato per accompagnare la realizzazione della nuova sede di via Rimini.
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Guardando indietro al 2022 e in avanti al 2023.
Qualche osservazione sul 2022
Italia. Guardando al 2022 comincerò dalle buone notizie. In campo economico il paese...
Sentenza Juventus: le motivazioni della Figc
Sono state diffuse le motivazioni e i criteri in base a cui la Corte federale dell’appello della Figc ha...
Guardando indietro al 2022 e in avanti al 2023.
Qualche osservazione sul 2022
Italia. Guardando al 2022 comincerò dalle buone notizie. In campo economico il paese...
Mosca: Xi Jinping in Russia in primavera. Ma Pechino rimane prudente
Mosca cerca l’appoggio di Pechino alla sua aggressione militare contro Kiev fin dall’inizio dell’invasione...