Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Il progetto promosso da Fondazione Feltrinelli e Gruppo CAP ha coinvolto giovani aspiranti giornalisti dai 18 ai 25 anni che hanno raccontato in modo multimediale le periferie di Milano tra diritto alla casa, sostenibilità e ambiente.
Il diritto alla casa e il problema degli alloggi, gli spazi verdi e la sostenibilità, gli stili di vita e l’inclusività, ma soprattutto le aspirazioni di una intera generazione. Questi i temi dei due progetti multimediali realizzati da ragazzi e ragazze tra i 18 e i 25 anni, che hanno raccontato le periferie della Milano di oggi grazie al progetto per aspiranti giornalisti denominato“Milano Unplugged. Inchiesta di una generazione”, promosso da Fondazione G. Feltrinelli e Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.
Il progetto “Milano Unplugged. Inchiesta di una generazione” ha visto i giovani coinvolti in un periodo laboratoriale di formazione e una successiva esperienza sul campo, attraverso la quale hanno realizzato un’inchiesta audiovisiva condotta e realizzata nei quartieri milanesi Stadera, Chiesa Rossa e Barona. Durante tutte le fasi del progetto, i partecipanti sono stati affiancati da ricercatori sociali, professionisti nella realizzazione di inchieste ed esperti dell’audiovisivo.
Duele inchieste presentate:“La casa degli altri” e “Giorno dopo giorno”. La primasi concentra sul tema del diritto alla casa aprendo a considerazioni più ampie sulla qualità dell’abitare in una città che, da questo punto di vista, si presenta a tratti escludente, anche per le nuove generazioni. La seconda pone invece l’accento sul tema degli spazi verdi e riflette una domanda di stili di vita più sostenibili e responsabili, di un modello di sviluppo più attento all’ambiente, che migliori la vivibilità dei centri urbani e possa ricucire le fratture tra tempi di vita e di lavoro.
All’evento di presentazione, svoltosi presso l’Arca di via Rimini,hanno partecipato il fotografo Filippo Romano, la documentarista Anais Poirot e Francesca Tonelli di CoopZero5, che hanno accompagnato i ragazzi lungo tutto il periodo formativo e durante la realizzazione delle inchieste multimediali. Sono intervenuti anche Massimiliano Tarantino, direttore di Fondazione G. Feltrinelli, Alessandro Russo, ad di Gruppo Cap, Natale Carapellese,presidente del Municipio 5e Pierfrancesco Maran, assessore alla Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano.
“Il dialogo con le nuove generazioni è essenziale per costruire giorno per giorno quel futuro che li vedrà protagonisti – ha commentato Alessandro Russo -.La mission di una azienda pubblica come CAP è quella di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone che serviamo, attraverso la gestione di un bene prezioso come l’acqua, ma anche attraverso la crescita sostenibile del territorio su cui operiamo. Per questo abbiamo voluto costruire la nostra nuova sede in un luogo periferico della città, con l’intento di diventare centro di aggregazione per gli abitanti del quartiere e punto di riferimento di un’opera di riqualificazione”.
Temi espressi e illustrati nelle due inchieste multimediali realizzate dai ragazzi del progetto “Milano Unplugged” che rientra all’interno di “La fragilità e orgoglio”, un progetto di Fondazione Feltrinelli volto a promuoverepercorsi di intervento locale attraverso attività di ricerca e di approfondimento scientifico e culturale, sperimentando una strategia di risposta alle fragilità territoriali. “Fondazione Feltrinelli si occupa di politica, cultura, città, sostenibilità, lavoro e nuove generazioni, tutte cose difficili da sviluppare in maniera originale – ha spiegatoTarantino –. Noi abbiamo la missione anti-storica di rendere i cittadini stessi protagonisti dei temi, cercando di includere i portatori d’interesse nella generazione del contenuto. “Milano Unplugged” è una perla della collana di tutti i nostri progetti sulla città e le due inchieste presentate, su due grandi temi come la casa e il verde, sono dirompenti e attuali”.
Il progetto si inserisce inoltre nelle attività di partecipazione e coinvolgimento dei quartieri che Gruppo CAP ha avviato per accompagnare la realizzazione della nuova sede di via Rimini.
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Ambrogini 2023: Civica Benemerenza al Comitato MI’mpegno
Il fondatore Ferraro: “Un riconoscimento possibile solo grazie ad un gruppo fantastico. Un grande stimolo per continuare per...
Lavoro, occupazione femminile al 48%, media Ue al 59%
Secondo i dati di Confcommercio l'occupazione femminile in Italia continua a segnare un divario significativo rispetto...
Un miliardo e 265 milioni per lo sviluppo del Piemonte
È stato firmato ieri pomeriggio dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e dal...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...