PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Il fatturato dell'industria torna a crescere a settembre
Il settore industriale segna un ritorno alla crescita del fatturato a settembre rispetto ai mesi precedenti. Secondo...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Il fatturato dell'industria torna a crescere a settembre
Il settore industriale segna un ritorno alla crescita del fatturato a settembre rispetto ai mesi precedenti. Secondo...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Lo sport e la libertà, venerdì 18 novembre don David Maria Riboldi a Busto Garolfo perl’associazione La Rete
Il cappellano del carcere di Busto Arsizio interviene all’incontro organizzato con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate nell’ambito del progetto Calciosociale
È in programma venerdì 18 novembre alle 21, all’auditorium Don Besana di Busto Garolfo (via Manzoni 50) l’incontro con il cappellano del carcere di Busto Arsizio don David Maria Riboldi. La serata si inserisce nel progetto Calciosocialepromosso dall’associazione sportivaLa Retecon il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Fondazione Comunitaria Ticino Olona e Comune, attraverso il quale si mettono al centro i valori educativi e di inclusione dello sport in ogni sua forma.
«Siamo partiti domenica 6 novembre con un particolare torneo di calcio dove si sono sfidati giocatori di ogni età, dai 5 fino a i 60 anni, secondo le particolari regole del Calciosociale: l’assenza di un arbitro, la necessità di far giocare tutti, la presenza di genitori e ragazzi insieme sul campo, il limite di tre gol a partita per giocatore così da aiutare anche gli altri a segnare, la mancanza di una panchina perché tutti devono giocare e la volontà di condividere le emozioni stringendosi la mano prima e dopo l’incontro. L’obiettivo è promuovere il divertimento e il gioco», spiega Emilio Crespi, presidente de La Rete, associazione che ha fatto del calcio il perno di un progetto di integrazione e condivisione e vanta iscritti provenienti dai più diversi angoli del mondo. «Sul campo di via Pascoli si sono affrontate le squadre Libertà, Giustizia, Sostenibilità e Pace, che sono anche le parole guida del progetto e che saranno al centro di percorsi specifici di approfondimento con i nostri ragazzi».
La prima parola è libertà. Ma cos’è? «Lo abbiamo chiesto ai nostri iscritti e ne è emersa una definizione interessante», prosegue Crespi. «Siamo partiti da alcuni esempi di chi ha dato la vita per la libertà: le 368 persone che il 3 ottobre del 2013 hanno perso la vita al largo di Lampedusa mentre fuggivano dal loro Paese; i sette fratelli Cervi fucilati dalle milizie fasciste il 28 dicembre del 1943 e la protesta delle donne iraniane dopo l’uccisione brutale della ventiduenne curdo-iraniana MahsaAmini. Ma anche la lotta del popolo ucraino contro l’invasore russo. La riflessione scaturita ha portato a una libertà che fa paura a molte persone perché impone di prendere delle decisioni scomode e obbliga ad assumerci le responsabilità delle nostre scelte; la libertà però regala anche molti privilegi, tra cui la possibilità di sbagliare, di piangere, di ridere, di non avere paura di guardare il mondo con i nostri occhi e non con quelli di altri. Libertà quindi non è essere comparsa, ma regista, sceneggiatore e protagonista della propria vita; è avere la possibilità di salire sulla propria barca, alla ricerca della felicità, e partire per un viaggio meraviglioso chiamato esistenza».
In questo quadro si inserisce l’incontro di venerdì 18 novembre. «Don David porterà la sua testimonianza di cappellano del carcere di Busto Arsizio proprio sul tema della libertà– anticipa il presidente de La Rete –. Non parlerà dell’assenza di libertà del carcere, ma di ritrovare un posto nella società. Opera che don David svolge attraverso la cooperativa La Valle di Ezechiele».
Fin dall’inizio al fianco de La Rete, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ha sostenuto le iniziative dell’associazione per la «capacità di inclusione ed educazione», osserva il presidente dell’istituto bancario Roberto Scazzosi. «Lo sport diventa motivo di crescita umana e sociale affrontando anche temi impegnativi e necessari come la libertà. E per una banca di comunità è importante sostenere iniziative come queste che fanno bene ai giovani, al territorio e al futuro di tutti».
Il progetto Calciosociale affronterà nel prossimo anno gli altri tre temi: giustizia, sostenibilità e pace.
Ufficio stampa Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate: Eo Ipso
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il fatturato dell'industria torna a crescere a settembre
Il settore industriale segna un ritorno alla crescita del fatturato a settembre rispetto ai mesi precedenti. Secondo...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il fatturato dell'industria torna a crescere a settembre
Il settore industriale segna un ritorno alla crescita del fatturato a settembre rispetto ai mesi precedenti. Secondo...