sabato, Dicembre 9, 2023
More
    Home Politica NICOLÒ RIZZARDI, IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA DI SALÒ SI RACCONTA

    NICOLÒ RIZZARDI, IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA DI SALÒ SI RACCONTA

    NICOLÒ RIZZARDI, IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE URBANISTICA DI SALÒ SI RACCONTA
    Il turismo in Italia rappresenta il 13% del PIL, e solo il lago di Garda ospita ogni anni oltre 25 milioni di turisti. La Provincia di Brescia, non è solo la più industrializzata della Lombardia e dell’Italia, ma è anche fra le più apprezzate a livello europeo, per le sue eterogeneità e peculiarità. L’importanza però di adeguati servizi, da fornire a italiani e non, resta fondamentale.

    Ne parliamo con Nicolò Rizzardi, 26 anni, Presidente della Commissione Urbanistica del Comune di Salò (BS).

    Nicolò, raccontaci di te.

    Mi chiamo Nicolò Rizzardi e ho 26 anni. Conclusi gli studi al liceo scientifico ho iniziato a dedicarmi al lavoro, con una società costituita con alcuni amici. Poi ho iniziato l’Università, al Politecnico di Milano, dove sto frequentando il corso di “Urbanistica e pianificazione territoriale”. Sono entrato in Commissione Urbanistica a Salò nel 2014 e nel 2019 ne sono divenuto Presidente.

    Quali sono i principali temi che hanno impegnato la Commissione in questi anni?

    Abbiamo seguito varie vicende. La più importante è senz’altro la revisione del PGT, sulla quale stiamo lavorando ormai da un anno. Si è partiti dall’elaborazione di un documento recante le linee guida che l’Amministrazione avrebbe dovuto seguire, poi l’iter è proseguito ed è ancora in fase di completamento. Non sono mancati sforzi sulle opere pubbliche indicate dall’amministrazione, come la nostra partecipazione al progetto di ristrutturazione del teatro – un edificio storico di metà ‘800, ormai chiuso da 50 anni. Abbiamo poi lavorato sull’ex Tavina, per progettare il recupero degli spazi di questa fabbrica abbandonata da alcuni anni a seguito del trasferimento della stessa.

    Quanto è importante per un’amministrazione l’operato della Commissione urbanistica?

    È molto importante. In merito alla variante del PGT, ad esempio, con l’apertura della prima fase, ci sono pervenute oltre 120 istanze da parte della cittadinanza. È un numero davvero importante, che mai è stato raggiunto neppure quando il Comune di Brescia fece la variante al PGT. Questo dimostra che l’interesse per il territorio è davvero molto sentito, soprattutto in un contesto ormai saturo dal punto di vista delle edificazioni, e nel quale le istanze sono rivolte principalmente al recupero del dismesso e alla rigenerazione urbana.

    Quindi hai riscontrato un’ottima collaborazione tra l’istituzione e il tessuto sociale. Pensi che sia imprescindibile il rapporto con i privati per migliorare nel complesso la città?

    Sì, è un rapporto fondamentale. Per carità, il nostro territorio dal punto di vista ambientale e paesaggistico ha molti meriti. Ma se esistono un’accessibilità turistica e un’offerta in grado di soddisfare bisogni turistici, si crea ancor più turismo, e questo è perché ci sono i privati che operano nel loro settore e si mettono in gioco. Lo stesso discorso vale anche per l’organizzazione di eventi: un calendario condiviso e concordato consente di creare importanti sinergie, e spingere il territorio all’apice. Viceversa, se ciascuno andasse nella propria direzione, i risultati sarebbero alquanto scarsi.

    Nicolò, hai 26 anni. Nelle istituzioni c’è spazio per i giovani?

    Nì. Viviamo in Italia, e possiamo vedere che c’è un problema generico riferibile al nostro Paese. I giovani hanno senz’altro la possibilità di dire la loro, ma non c’è quella reattività nell’ascoltare, che invece sarebbe necessaria. Si potrebbe fare molto di più.

    Grazie.

    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments