sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina Osservatorio Compass: caro carburante e attenzione all’ambiente spingono gli italiani verso le...

    Osservatorio Compass: caro carburante e attenzione all’ambiente spingono gli italiani verso le ibride

    Osservatorio Compass: caro carburante e attenzione all’ambiente spingono gli italiani verso le ibride
    La corsa dei prezzi alle pompe di benzina e il cambiamento climatico stanno avendo un impatto sulle scelte degli italiani, i quali si stanno orientando verso vetture dai consumi ridotti, soprattutto le ibride. È quanto emerge dalla ricerca condotta dall’Osservatorio Compass di Mediobanca, dedicato al settore auto e moto. Oggi, sei automobilisti su dieci considerano i consumi come il principale fattore che determina la scelta d’acquisto di un’auto mentre il 63% sarebbe propenso a investire in una vettura ibrida rispetto all’elettrica (38%). L’ibrida convince a tal punto che il 49% degli italiani spenderebbe dal 5% al 20% in più per averla”.
    Per il 75% degli intervistati, l’auto ideale è quella che inquina poco anche se la narrativa che vede i giovani in prima linea per cambiare le ‘cattive abitudini’ inquinanti delle generazioni precedenti non sembra reggere particolarmente. Dalla ricerca, infatti, emerge che la fascia 18-30 si dimostra leggermente meno green, concependo l’auto ancora come uno status symbol. Per quanto riguarda le modalità di vendita, l’80% degli italiani intende comprare ancora dal concessionario fisico, il 23% dei giovani si dice aperto all’acquisto online.
    Sul fronte dei finanziamenti, l’anno scorso sono stati erogati 18,4 miliardi di euro, un valore in crescita del 15,1% rispetto al 2020 ma in calo rispetto al 2019 (-1,5%). In generale, per le auto nuove sono stati erogati €13,3 miliardi, mentre per l’usato €4,3 miliardi. Nel primo caso sono state finanziate 843mila operazioni, con un ticket medio di €15.886, in crescita del +3,6% rispetto al 2020. Stesso andamento anche per il secondo caso: le operazioni finanziate sono 333mila (+14,5% sul 2020), con un erogato medio di €12.887 (+3,6%).
    “Ci troviamo in una fase particolare, in cui stanno cambiando radicalmente i gusti, le priorità e alcune abitudini degli italiani nel mondo della mobilità” ha commentato Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing & Innovation di Compass, secondo il quale “i dati del nostro Osservatorio lo confermano: c’è molta più attenzione all’ambiente, ma sempre nel rispetto delle proprie possibilità”.

     

    Redazione

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments