Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Israele intensifica l'offensiva nella Striscia di Gaza e pensa a una nuova tregua
L'aviazione israeliana ha colpito tra lunedì e martedì "circa 250 obiettivi terroristici...
Guerra Ucraina-Russia: stallo a Washington sugli aiuti a Kiev, Putin va in Medio Oriente
A sei mesi dalla seconda controffensiva con cui Kiev sperava di...
Agricoltura e crisi climatica, a rischio le imprese: raddoppiati i fondi Pnrr
Gli eventi climatici del 2023 hanno complicato non poco la produzione agricola italiana,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Settimana corta nelle aziende italiane, qualcuno ci prova
EssilorLuxottica ha firmato recentemente un nuovo contratto integrativo aziendale per il triennio 2024-2026 che introduce la settimana...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...
TOMASI AUTO: Una storia familiare con la passione per l’automotive nel DNA
Tomasi Auto, nata nel 1997 dalla visione imprenditoriale di Giancarlo Tomasi, si è...
NOLEGGIARE: happy rent per qualsiasi necessità di viaggio
Noleggiare: La Tua Chiave per una Mobilità Senza Limiti
Dal 2006, Noleggiare si pone come punto di riferimento...
Ambrogini 2023: medaglia d’oro alla memoria per Adriana Mascagni
La voce del movimento di Comunione e Liberazione riceverà il riconoscimento durante la tradizionale cerimonia al...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Il futuro immediato del PNRR per le aziende, tra digitalizzazione, export e transizione ecologica
Molte risorse del PNRR, lo sappiamo, sono destinate alle imprese. Gli interventi coperti dalle agevolazioni vanno dall’acquisto di hardware, beni strumentali, infrastrutture di comunicazione e software, al marketing digitale, senza tralasciare la formazione e lo sviluppo delle competenze digitali per gli operatori del settore.
Ecco una panoramica degli stanziamenti più consistenti per i quali i fondi non sono ancora esauriti:
Transizione 4.0: una dotazione iniziale di 13,38 miliardi di euro e unulteriore finanziamento di 5,08 miliardi (Fondo Complementare) per questo insieme di misure che promuovono la trasformazione digitale dei processi produttivi e rappresentano unupgrade del piano Industria 4.0. Per questo intervento sono ancora da assegnare almeno 69.900 crediti d’imposta per la Transizione 4.0 sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022; e almeno 111.700 crediti d’imposta per la Transizione 4.0 sulla base delle dichiarazioni dei redditi presentate tra il 1 gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023.
Fondi integrati per la competitività delle imprese turistiche: 1,78 miliardi di euro con l’obiettivo di potenziare il turismo sostenibile e la qualità del comparto ricettivo. Entro dicembre 2022 verranno erogati 150 milioni di euro del Fondo Nazionale del Turismo da destinare all’equity support e 350 milioni del fondo BEI (Banca Europea degli Investimenti) per incentivare progetti di turismo sostenibile. Entro dicembre 2025 almeno 3.500 imprese turistiche potranno beneficiare del credito d’imposta, 11.800 potranno essere sostenute dal Fondo di Garanzia per le PMI e circa 300 dal Fondo Rotativo.
Politiche industriali di filiera e internazionalizzazione: questa misura mette a disposizione un “tesoretto” di 1,95 miliardi di euro per supportare le strategie di internazionalizzazione delle PMI e l’ottimizzazione delle filiere industriali. Entro dicembre 2023 dovranno essere attivati 40 contratti di sviluppo in favore delle PMI.
Contratti di filiera e distrettuali per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo: con uno stanziamento iniziale di 800 milioni di euro, cui si aggiungeranno ulteriori 1,2 miliardi, si intende promuovere una logistica più sostenibile, digitale ed efficiente nel comparto agroalimentare. Entrogiugno 2026 dovranno essere realizzati almeno 48 progetti per migliorare la logistica di filiera nei comparti contemplati dal bando.
Innovazione e meccanizzazione del settore agricolo e alimentare: stanziamenti per 500 milioni di euro perpromuovere la trasformazione del settore primario verso modelli di Agricoltura 4.0. Entro dicembre 2024 almeno 10.000 imprese alimentari e agricole dovranno aver ricevuto un sostegno economico da investire nella digitalizzazione e innovazione dei macchinari, nella bioeconomia e nell’economia circolare.
Digitalizzazione della catena logistica: con un investimento di 250 milioni di euro, questa misura punta ad aumentare la competitività delle aziende che operano nella logistica attraverso la dematerializzazione dei documenti, lo scambio in digitale di dati e informazioni ela semplificazione delle procedure. Entro giugno 2024, almeno il 70% dei sistemi portuali e della logistica dovrà essere interoperabile e compatibile.
Esistono anche misure specifiche per le realtà che operano nel settore del digitale. Per queste aziende sono previsti contributi in misura del 40% delle spese ammissibili per gli investimenti in impianti, macchinari e attrezzature da impiegare in produzioni di alta tecnologia, nell’ambito di una misura complementare al Piano Transizione 4.0. Incentivi particolari sono rivolti all’imprenditoria femminile e under-35, attraverso il Fondo Impresa Donna e il rafforzamento di alcune misure in essere come ON NIT0 (Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero) e Smart&Start, che sostiene in particolare le start-up e le PMI innovative.
Investimento nel sistema della proprietà industriale: con un investimento di 30 milioni di euro, questo intervento assicura il sostegno finanziario agli strumenti di valorizzazione dei brevetti e dei titoli di proprietà intellettuale. Entro dicembre 2023 dovranno essere potenziati gli stanziamenti previsti dalla misura Brevetti+, entro il dicembre successivo dovranno essere avviati i primi Proof of Conceptpresso enti pubblici e PMI. Infine, entro dicembre 2025 dovranno essere attuati almeno 254 progetti sostenuti da finanziamenti contemplati nell’ambito delle iniziative Brevetti+ e dagli Uffici per il Trasferimento Tecnologico (TTO).
Davide Bonetti – Centro studi SA Finance (Gruppo SAEF)
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
Che Natale sarà per le famiglie italiane?
Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...
Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...
Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali
A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...
L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico
Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...