PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Tre ricercatrici di Unito vincono quasi 2 milioni per i prossimi 5 anni
Un’archeologa biomolecolare, una storica dell’Africa e una fisica sperimentale si aggiudicano il...
Fisco, nuova sanatoria in arrivo per conciliare le liti
Il governo sta pianificando l'implementazione di una nuova sanatoria fiscale parziale che potrebbe valere fino a...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...
Istat, commercio extra Ue in aumento
L'interscambio commerciale dell'Italia con i Paesi al di fuori dell'Unione Europea ha registrato un saldo positivo nel mese di...
Verso la Cop28 Oxfam lancia un allarme per ambiente e disuguaglianze
Mancano pochi giorni alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in programma il...
Economia: resiste la manifattura lombarda nel terzo trimestre
In un quadro internazionale difficile, i dati lombardi sono da leggere positivamente nonostante un leggero calo della...
“Il nostro impegno”: all’Ambrosianeum di Milano ri-nasce un’agorà per il bene comune
Oltre 80 persone e diversi esponenti di Associazioni e Movimenti civici milanesi si...
Nord Milano, al via il cantiere del Biciplan “Cambio”
La posa simbolica della prima pietra ha dato l’avvio ai lavori per la realizzazione della linea...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
Scuola alberghiera e sito Unesco, collaborazione su eventi e didattica
È stato firmato in questi giorni ad Agliano Terme (AT) il protocollo d’intesa tra la...
Sesto San Giovanni, la nuova stazione a ponte si avvicina alla realtà
Previste nelle prossime notti attività straordinarie per la realizzazione dell’impalcato a scavalco della stazione al di sopra della rete ferroviaria. Di Stefano: “Stiamo dando vita al sogno della Sesto del futuro”.
Proseguono secondo cronoprogramma i lavori per la nuova stazione ferroviaria diSesto San Giovanniche, nella notte appena trascorsa e in quella tra mercoledì 6 e giovedì 7 aprile, contempleranno attività straordinarie per la realizzazione dell’impalcato a scavalco della stazione al di sopra della rete ferroviaria.
L’intervento riguarda il sollevamento, mediante una gru cingolata tralicciata, di due porzioni di impalcato in carpenteria metallica, che verranno posate su pilastri in calcestruzzo armato. Per ridurre al massimo i disagi e concludere queste attività nel minor tempo possibile, l’impresa Cimolai S.p.A., che si occupa delle opere di costruzione, ha organizzato 3 turni di 24 ore. Inoltre, per ragioni di sicurezza, sarà interrotto il servizio di trasporto ferroviario dalle ore 23:30 alle ore 5:30 di ciascuna delle date previste.
Da luglio 2021, periodo in cui sono iniziati i lavori di costruzione della stazione, è stata dedicata una particolare attenzione alla minimizzazione dell’impatto ambientale, attraverso l’implementazione di un piano messo a punto da Cimolai per le tipiche e quotidiane attività di costruzione. “Per quanto riguarda le operazioni notturne programmate per la settimana in corso, dato il loro carattere di “eccezionalità” – precisano in una nota MilanoSesto e Cimolai – sono previsti inevitabili rumori riconducibili principalmente ai mezzi di cantiere (gru, muletti, ecc.), oltre alle operazioni di serraggio della congiunzione degli impalcati”. “Non spaventatevi se sentirete un po’ di rumore: stiamo dando vita al sogno della Sesto del futuro”, ha sottolineato il sindaco Roberto Di Stefano dalla sua pagina Facebook.MilanoSesto ha reso noto che sarà possibile seguire i lavori notturni attraverso un collegamento sul proprio sito internet (MilanoSesto) nel quale verranno caricati aggiornamenti delle attività in corso mediante fotografie scattate direttamente dall’area del cantiere.
La realizzazione dell’impalcato a scavalco servirà alla realizzazione del ponte pedonale che sarà composto da una passerella di 89 metri di lunghezza per 18 di larghezza, sospesa al di sopra della linea ferroviaria esistente, che avrà una funzione di “ricongiunzione”, unendo le due parti di Sesto San Giovanni da sempre divise dai binari, ovvero Piazza 1° Maggio e le aree ex Falck. Il progetto della stazione, che porta la firma dello studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners, è all’avanguardia da un punto di vista tecnologico e dei materiali utilizzati, tra cui soprattutto il ferro e il vetro, e avrà inoltre una copertura fotovoltaica in grado di alimentare per intero la struttura che, oltre ad essere attrezzata con numerosi servizi e spazi commerciali di varia natura, fungerà anche da punto panoramico di osservazione su tutto il progetto MilanoSesto, il progetto di riqualificazione delle aree Ex Falck che trasformerà un’area di 1,5 milioni di metri quadrati in una destinazione urbana dinamica e sostenibile che vedrà nascere progressivamente quartieri residenziali, spazi retail, direzionali e alberghieri, nuove piazze e spazi pubblici pensati per favorire l’incontro tra le persone, oltre a 45 ettari di verde diffuso, uno tra i più grandi parchi urbani della Lombardia.
E proprio nei giorni scorsi è stato presentato il progetto del Parco Unione, curato dallo internazionale di consulenza paesaggistica LAND, che costituisce la prima importante porzione del grande Parco urbano con una superficie verde di 13,5 ettari che va dalla Stazione a scavalco fino a viale Italia, ricca di nuove funzioni ma al tempo stesso legataindissolubilmente alla memoria industriale che caratterizza le aree in cui sorgerà il parco.
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Il riciclo dei Raee e la cultura dell'economia circolare nelle scuole
Cambiano i tempi, cambiano le pubblicità, cambiano i modi di pensare non solo alle...
PATRIARCA A CHI?
Sembra che il femminicidio, e in generale il male del mondo, sia causato, soprattutto nel nostro Paese, dal patriarcato, come se negli...
Best Managed Companies Award: al via le candidature
Il premio, giunto alla VII edizione italiana, è organizzato da Deloitte in collaborazione con ALTIS Università Cattolica,...