sabato, Gennaio 25, 2025
More
    Home Prima pagina BOLLETTE, LE PREVISIONI PER APRILE

    BOLLETTE, LE PREVISIONI PER APRILE

    BOLLETTE, LE PREVISIONI PER APRILE
    La crisi energetica non è finita. Cosa succederà ad aprile? Le previsioni parlano di un +2% per il gas, mentre lelettricità arriverà ad un +20%.
    La fine della crisi riguardante lapprovvigionamento energetico è solamente iniziata, e lavvicendarsi di tavoli di trattative tra Russia e Ucraina non sembra placare i mercati e i prezzi dellenergia e del petrolio. Solo fumo negli occhi, forse, e intanto a farne le spese sono le famiglie e le imprese di tutta Europa, vista la quasi completa dipendenza dai gasdotti dellest europeo. Proprio mentre si pensava di aver definitivamente toccato il fondo, ci ha pensato lautorità dellenergia Arera a dare unulteriore stangata ai consumatori, con la pubblicazione delle stime al primo aprile, che vedono segnare un drastico +20% dei costi della corrente elettrica e un +2% dei costi del metano. Stime, certo, ma gli analisti di Nomisma Energia coordinati dalleconomista Davide Tabarelli sono tuttaltro che sprovveduti, nonostante le tre settimane danticipo potrebbero di fatto stravolgere tutto (pandemia e guerra in Ucraina insegnano). E potrebbero farlo verosimilmente in peggio.
    Come avverranno le stime Arera
    Lautorità dellenergia Arera nei prossimi giorni provvederà, sulla base dei costi delle tariffe di elettricità e gas, ad esaminare gli andamenti del mercato (già disponibili per il mese di febbraio) adeguando le bollette per il prossimo trimestre, cioè fino a giugno. Lanalisi viene condotta sui costi dei piccoli consumatori che ancora non si sono direzionati sul mercato libero, e pertanto ad oggi vincolati alle bollette classiche del settore a maggior tutela. Ma detto questo, occorre sottolineare che le quotazioni di aprile non potranno tener conto degli aumenti che si sono verificati nei primi giorni di marzo, proprio perché gli spot sono stati rilevati a febbraio, e di questo gli adeguamenti ne terranno conto solo con laggiornamento successivo del primo luglio.
    Parola agli esperti
    Nonostante la grande incertezza causata dalla tragedia ucraina è possibile fare qualche stima sulle conseguenze della guerra sulle bollettespiegano da Nomisma Energia, Ladeguamento, il secondo per il 2022, partirà dal primo aprile, ma verrà deciso verso la fine di marzo. I prezzi che verranno presi a riferimento per la bolletta gas sono quelli del mercato spot per il mese di febbraio che si è chiuso subito dopo linizio della guerra ed è risultato relativamente basso, a 80 euro il megawattora. È un valore allineato a quello dellultimo adeguamento, pertanto, è già possibile stimare che dal primo aprile le tariffe del gas dovrebbero rimanere ferme a 1,37 euro per metro cubo, dopo laumento eccezionale del 42% dello scorso gennaio. Valori quindi che potrebbero risentire ulteriori incrementi: negli ultimi giorni i prezzi sono stati costantemente sopra i 140 euro per megawattora e, se dovessero durare, il balzo delle tariffe gas è solo rimandato di qualche mese al primo luglio.
    Le soluzioni al vaglio
    Il Governo, di concerto con lUnione Europea, è già da giorni al lavoro per trovare una soluzione in tempi rapidi al problema. Si è parlato di una temporanea riattivazione delle centrali a carbone, ma anche questo ha fatto registrare quotazioni sui 340 euro la tonnellata. In considerazione c’è poi il progressivo smantellamento del sistema di approvvigionamento ad est, alla ricerca di nuovi Paesi (su tutti lAlgeria) da dove importare il gas naturale. Ed oggi, con i prezzi sulle borse energetiche europee attorno ai 200 euro per megawattora, Davide Tabarelli di Nomisma Energia ha sottolineato come possa essere opportuno pensare a prezzi europei amministrati, una soluzione che però non trova lapprovazione dellAgite, associazione dei grossisti e dei trader di energia.
    Andrea Valsecchi

    Most Popular

    Davos tra agende politiche e sfide globali

    Il Forum economico mondiale di Davos prosegue con una serie di interventi di grande rilievo. Tra i protagonisti, il presidente argentino Javier Milei, che...

    L’intelligenza artificiale nelle aziende italiane: il 2024 è stato un anno di svolta

    Secondo l'ultimo rapporto di Istat su imprese e tecnologia, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) nelle aziende italiane ha registrato un aumento significativo nel 2024. Ma...

    Tutela del suolo lombardo: stanziati 117mln di euro per la messa in sicurezza del territorio

    Le risorse saranno destinate ad oltre 20 Comuni di otto provincie lombarde.   Ammonta a 117,3 milioni di euro lo stanziamento complessivo destinato ad interventi a...

    Guerra in Ucraina, Mark Rutte: Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto su chi aderisce alla Nato

    "Vladimir Putin non ha alcun diritto di veto e non ha diritto di voto su chiunque si unisca alla Nato in futuro, a meno...

    Recent Comments