venerdì, Dicembre 8, 2023
More
    Home Prima pagina DL Energia: la posizione di Assolombarda

    DL Energia: la posizione di Assolombarda

    DL Energia: la posizione di Assolombarda
    “Siamo complessivamente soddisfatti che le misure contenute nel DL Energia appena approvato dal Governo Draghi rispondano alle richieste delle imprese – ha dichiarato Alessandro Spada, Presidente di Assolombarda -. Ad una prima analisi del testo disponibile al momento, è un ulteriore passo avanti per fronteggiare un’emergenza che solo per l’industria della Lombardia ha un costo energetico stimato per quest’anno in 8,3 miliardi di euro: quattro volte maggiore rispetto al 2019. Positivo che l’azzeramento degli oneri di sistema per l’energia elettrica siano stati estesi fino a giugno. Giudichiamo favorevolmente che il Governo abbia accolto la nostra richiesta di estendere le misure di emergenza al gas, una componente ancora fondamentale per il nostro Paese e che ha subito il rincaro più alto. Apprezziamo, inoltre, l’impegno sul medio-lungo periodo e il lavoro sulle rinnovabili. A tal proposito, va nella giusta direzione certamente la misura del credito d’imposta per le imprese che effettuano investimenti per l’efficienza energetica, ma non possiamo non rilevare che la misura è destinata solo alle regioni del Sud. Auspichiamo, quindi, che venga estesa anche alle altre regioni. L’industria lombarda da sola, infatti, consuma il 25% dell’energia elettrica e il 20% del gas a livello nazionale”.

    Most Popular

    Che Natale sarà per le famiglie italiane?

    Che Natale sarà per le famiglie italiane? Natale si avvicina e come ogni anno partono i preparativi e le previsioni di spesa dei negozianti. Secondo...

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate

    Truffe, false mail su accertamenti fiscali: allerta dell’Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha emesso un avviso di allerta riguardo a una campagna fraudolenta che...

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali

    Cina-Ue, von der Leyen e Michel in Cina per riequilibrare le relazioni bilaterali A Pechino ma coi piedi di piombo. La presidente della Commissione Europea,...

    L’impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico

    L'impatto del volontariato in Italia sul tessuto sociale ed economico Ieri, 5 dicembre, si è celebrata La Giornata Internazionale del Volontariato, istituita nel 1985 dall’Assemblea...

    Recent Comments