11.5 C
Milano
giovedì, Settembre 28, 2023
Home Economia Proteste dei lavoratori dello spettacolo, mondo scolastico e sindacati  

Proteste dei lavoratori dello spettacolo, mondo scolastico e sindacati  

Al flash mob organizzato dai lavoratori dello spettacolo, si uniscono alcuni comitati studenteschi e sindacati. Richieste di riaperture con misure di sicurezza.

 

Martedì si è svolto un flash mob in tutta Italia a sostegno dei lavoratori dello spettacolo. A Milano è stato occupato l’ex Cinema Arti di Via Mascagni, nei pressi di Porta Venezia. Anche alcuni comitati studenteschi si sono uniti alla protesta, esponendo striscioni con la scritta: “Create il vuoto culturale noi lo occupiamo”.

 

Il mondo della scuola si è dunque unito a quello dello spettacolo. L’intento è chiedere non solo una riapertura dei luoghi di formazione, ma anche riforme complessive in entrambi i settori.

Le principali richieste degli studenti sono: investimenti sulla scuola fino al 5% del Pil, rendere l’università veramente accessibile a tutti, un piano nazionale di edilizia scolastica e la cancellazione del precariato nel personale scolastico.

In seguito all’occupazione dell’ex cinema in via Mascagni, la protesta si è trasferita sotto ai luoghi della Prefettura, dove è stato tenuto un presidio.

 

Alle proteste hanno aderito anche i sindacati. In prima linea il segretario della CGIL Maurizio Landini, che ha partecipato alla manifestazione svoltasi di fronte al Teatro dell’Opera a Roma, in Piazza Beniamino Gigli.

“Pensiamo che ci sia bisogno di affermare dei livelli minimi essenziali di cultura e di partecipazione su tutto il territorio nazionale affinché biblioteche, teatri, spazi musicali siano davvero un diritto per tutti i cittadini”. Queste le parole del segretario della CGIL.

 

Il Ministero della Cultura in queste ore sta lavorando per proporre al Comitato Tecnico Scientifico un piano di sicurezza omogeneo e rafforzato per favorire la riapertura di teatri, cinema ed altri luoghi di cultura. Il piano prevede delle indicazioni che provengono dalle stesse associazioni di categoria e sono sostanzialmente le seguenti: presenze contingentate, accuratezza della selezione dei flussi in entrata e uscita, utilizzo delle mascherine Ffp2 per spettacoli al chiuso, distanziamento, sanificazione, biglietti digitali e nominativi.

 

Andrea Curcio

 

 

 

Most Popular

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua

Nuove accuse per Trump. Il processo politico continua Respinta la richiesta di Trump di archiviare il procedimento giudiziario. Il giudice della Corte Suprema di New...

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef

Rallenta il Pil, ecco la stima Nadef Sale il deficit e rallenta il Pil. È questo il dato che emerge dalla nota di aggiornamento del...

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia?

Perché le auto sotto i 14 mila euro sono scomparse in Italia? Il panorama automobilistico italiano ha subito un cambiamento significativo negli ultimi anni, con...

Le competenze necessarie all’imprenditore

Le competenze necessarie all’imprenditore Dall’Istituto di ricerca economica applicata, I-AER, un’interessante analisi sulle principali competenze di leadership essenziali per ogni imprenditore. Essere un imprenditore richiede una...

Recent Comments