11.5 C
Milano
mercoledì, Maggio 31, 2023
Home Economia Giovani e lavoro: solo 1 su 3 ce la fa, nonostante gli...

Giovani e lavoro: solo 1 su 3 ce la fa, nonostante gli aiuti

Gli ultimi dati Anpal relativi all’efficacia del programma europeo Garanzia Giovani delineano un quadro preoccupante per i giovani italiani.

Nonostante i concreti sforzi a livello europeo per sostenere l’occupazione giovanile, le ultime notizie sono tutt’altro che positive, perlomeno per i giovani italiani. Secondo gli ultimi dati Anpal (l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro vigilata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali), tra gli under 29 italiani che dal 2014 hanno partecipato attivamente a Garanzia Giovani, solo in pochi sono riusciti a trovare un’occupazione.

Garanzia Giovani è il programma europeo concepito per favorire l’entrata stabile nel mondo del lavoro dei ragazzi europei. In Europa infatti è diffuso il problema dei Neet, cioè quelle persone in giovane età che non hanno un impiego, non vanno a scuola e non sono impegnati in corsi di formazione.

Il primato dei Neet nell’Unione Europea è detenuto dall’Italia che col suo 22% stacca di non poco la Grecia, al secondo posto con il 17,7% (dati Eurostat del 2019).
In totale in Italia sono circa 1,6 milioni i Neet e di questi 1,2 milioni sono stati presi in carico da agenzie del lavoro. Secondo i calcoli del Sole24Ore, solo un giovane su tre (circa 412mila), avrebbe trovato un’occupazione e solo nel 50% dei casi tale rapporto si è concretizzato in un contratto a tempo indeterminato.

Più nello specifico, secondo l’ultimo report Anpal, al 30 novembre 2020 sono 1.629.849 i Neet registrati alla Garanzia Giovani, con un incremento di 11.339 unità rispetto al mese di ottobre. Gli ultimi dati inoltre evidenziano un aspetto particolarmente preoccupante: il 79,6% dei registrati è stato preso in carico da servizi per l’impiego ma di questi circa l’80% dei giovani possiede un profilo medio-alto e alto, ossia con elevate difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro. A ciò si aggiunge che tra le misure erogate, il 56,3% sono tirocini extra-curriculari, seguiti da incentivi occupazionali per il 22,1% e formazione per il 16,3%.

Simone Fausti

Most Popular

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid

Traffico aereo: si torna ai livelli pre-Covid La pandemia è stata dichiarata definitivamente conclusa da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. E non serviva certo questa...

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare”

Educazione, “Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pensare” Il libro dell’autrice Federica Baruchello, psicoterapeuta, vuole essere una sorta di manuale per...

Formazienda, competenze per il Pnrr

Formazienda, competenze per il Pnrr Formazienda ha lanciato l’Avviso a sportello 2/2022. L’obiettivo è trasferire competenze funzionali alla realizzazione del Pnrr e al rilancio della...

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar

Guerra, droni contro una raffineria russa a Krasnodar La guerra non è più solo in Ucraina. Kiev nega coinvolgimenti ufficiali anche per non suscitare reazioni...

Recent Comments