11.5 C
Milano
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Economia Crollo consumi dell’8%, Confcommercio lancia l’allarme per Natale

Crollo consumi dell’8%, Confcommercio lancia l’allarme per Natale

Nel periodo natalizio previsto un miliardo e mezzo di acquisti in meno. Chiesti aiuti al Governo per settori indirettamente colpiti come l’ingrosso

 

Confcommercio lancia un allarme anche in vista del Natale: atteso un calo di un miliardo e mezzo negli acquisti per le feste. E’ la conclusione, attesa ma non per questo meno preoccupante, dell’anno nero del commercio italiano: complessivamente i consumi sono scesi dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Il rallentamento ha interessato in primo luogo la filiera del turismo, alberghi (-60%), bar, ristoranti (-32%) e servizi ricreativi.

 

Dopo una forte crescita attraversata nel terzo trimestre dell’anno, i consumi tornano drasticamente a diminuire. La stagione estiva aveva infatti portato le famiglie a riprendere una vita quasi normale. La ripresa sembrava promettente ma si è arrestata definitivamente nel mese di ottobre, con l’inizio della seconda ondata.

 

Anche il Codacons conferma le stime di Confcommercio con un comunicato. Il Presidente Carlo Rienzi osserva che, nonostante “i bonus a pioggia” predisposti dal Governo, la ripresa dei consumi non c’è stata e le famiglie continuano a tagliare le spese a causa della situazione di allerta e dell’incertezza sul futuro.

 

Secondo le stime del Codacons, la spesa per le festività natalizie crollerà del 14,5%, provocando un calo di oltre 1,5 miliardi per l’acquisto di regali, addobbi e alimentari. I dati potrebbero ancora aggravarsi se la situazione sanitaria dovesse ancora peggiorare.

 

Alla luce della grave situazione economica, Confcommercio Lombardia chiede di poter estendere il decreto Ristori anche ai commercianti all’ingrosso, i quali sono rimasti esclusi.

Il commercio all’ingrosso, pur esente da chiusure, rischia di soffrire pesantissime ripercussioni a causa del blocco dei consumi e delle limitazioni al commercio internazionale.

Solo in Lombardia il comparto conta circa 77.000 imprese.

L’associazione lombarda chiede anche di rivedere la logica fuorviante dei codici Ateco. Ci sono infatti parecchi settori che sono indirettamente colpiti dalle chiusure e che pur rappresentando un ruolo chiave nell’economia nazionale, sono stati lasciati privi di qualunque sostegno.

 

Andrea Curcio

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments