11.5 C
Milano
sabato, Aprile 1, 2023
Home Economia Tutto e il contrario di tutto

Tutto e il contrario di tutto

Tutto e il contrario di tutto

L’effetto Covid sui mercati finanziari è stato del tutto importante e veloce sia nella discesa sia nella risalita. Dal 21 febbraio al 23 marzo 2020 i principali indici azionari hanno visto una riduzione del loro valore intorno al 30-40%, per poi ritornare ai loro valori originari circa 3/4 mesi dopo. Si è verificato un rimbalzo cosiddetto a “V”, grazie al supporto delle banche centrali che hanno erogato moltissima liquidità e alla riduzione del sentimento di panico, spesso compagno di avventura degli investitori “senza guida”.
Emotività fuori controllo

Come troppo spesso succede, nel momento in cui i mercati scendono l’emotività prende il sopravvento e l’impulsività porta il risparmiatore a fare scelte irrazionali. Infatti, come dimostrano i numeri, a marzo 4,5 miliari di euro sono stati dirottati dagli investimenti finanziari verso i conti corrente, mentre solo 1,5 miliardi nel mese di aprile, hanno avuto un movimento contrario (Plus24Ore del 13 giugno 2020). Questo dimostra come gran parte dei risparmiatori abbia venduto e conseguentemente portato a casa la perdita, nel momento in cui invece è necessario restare saldi e lucidi. Solo alcuni hanno infatti riposizionato la liquidità verso gli investimenti nel momento più opportuno per farlo: quando le valutazioni degli investimenti erano più basse.

La scelta migliore in queste situazioni, qualora ci siano le possibilità e le disponibilità liquide per farlo, è quella di investire nuovamente per guadagnare sui nuovi versamenti. In alternativa, senza aver venduto, oggi ci si ritroverebbe in una situazione di parità.
Un esempio di successo: l’indice NASDAQ

L’indice NASDAQ è l’indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana. Questo è stato il suo andamento nell’ultimo anno:
Fonte: grafico FIDA al 22/06/2020

Dal grafico si può notare la forma a “V”: dopo il significativo ribasso si è verificata la successiva ripresa, fino a superare il suo massimo storico e sfondare i 10.000 punti, soglia mai raggiunta prima.

Questo esempio e ciò che è accaduto sui mercati in questi mesi confermano che l’investitore deve guardare oltre, concentrandosi soprattutto sul lungo periodo e realizzando che il momento di ribasso può essere un’opportunità di acquisto invece che di vendita.

Maurizio Carelli

Most Popular

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022

Lavoro, a febbraio occupazione in crescita rispetto a 2022 I recenti dati Istat sul tasso di occupazione mostrano segnali positivi rispetto al mese di febbraio...

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022

Ecoforum Lombardia: premiati i Comuni Rifiuti Free 2022 308 i Comuni virtuosi, pari al 20,5% dei Comuni lombardi, con 25 nuovi entrati in classifica. Sono...

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio

UE, prosegue la discussione fra e-fuel e carburanti bio Dopo l’approvazione di martedì 28 marzo da parte del Consiglio europeo del regolamento che vieta l’immatricolazione...

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online

Giornalismo digitale, a maggio la prima non-conferenza italiana dedicata al futuro delle news online ANSO, Associazione Nazionale Stampa Online, celebra i 20 anni e organizza...

Recent Comments