11.5 C
Milano
venerdì, Giugno 9, 2023
Home Lombardia Bisogna evitare che i giovani contagino i nonni. Stop alla movida

Bisogna evitare che i giovani contagino i nonni. Stop alla movida

È vero, questa emergenza ci ha trovato impreparati, anche se per ora il sistema sanitario sta reggendo. Le misure adottate cambiano velocemente ma manca ancora un fattore essenziale: una piena consapevolezza di ciò che è necessario fare individualmente. E questo riguarda soprattutto i giovani. Ancora oggi in molte parti d’Italia si lascia campo libero alla movida del weekend, ai momenti di svago come l’aperitivo e in generale all’assembramento di ragazzi. Ma ora non si può più andare avanti così: se nelle scorse settimane non era ben chiara l’entità del contagio, ora la situazione è abbastanza preoccupante, motivo per cui tutti i medici interpellati stanno chiedendo semplicemente di chiudere tutti i luoghi della movida.

Un obiettivo difficile da raggiungere perché una delle insidie del coronavirus è il basso tasso di mortalità per le persone giovani. È facile dunque pensare di non essere poi così in pericolo: anche se si contraesse il virus, è probabile che il ricovero e il recupero vadano a buon fine. Ma gli esperti hanno chiaramente sottolineato che questo atteggiamento rischia di avere alcune ricadute gravissime e immediate. Anzitutto il sovraccarico del sistema sanitario, con gli ospedali che già oggi straripano di ricoverati e sono obbligati a scegliere chi curare e chi no, come succede su un campo di battaglia. La seconda è che un atteggiamento noncurante da parte dei più giovani impedisce di realizzare l’obiettivo principale, cioè mettere un freno alla diffusione del covid-19. Infine, il pericolo più immediato è che i ragazzi in questo modo rischiano di contagiare i loro nonni, i quali sono molto più a rischio soprattutto se affetti da pregressi problemi immunitari o da altre patologie come il diabete.

E ormai non è più una questione che riguarda solo la Lombardia: «locali e punti di aggregazione devono essere chiusi anche in quelle regioni non ancora pervase a fondo dal virus» ha dichiarato in un’intervista a Repubblica Massimo Galli, virologo dell’ospedale Sacco di Milano e in prima linea fin dall’inizio nella lotta al virus. La comunicazione politica fatta da Roma non ha aiutato: se l’obiettivo principale è quello di ridurre al minimo i contatti tra le persone e quindi i loro spostamenti, la diffusione del decreto legge doveva essere preceduta da un chiaro piano per gestire i tentativi di uscire dalla Lombardia. E invece abbiamo assistito all’assalto al treno per fuggire al sud. Bisogna mettere in campo tutte le risorse e le misure disponibili: dalla telemedicina alle tecnologie più avanzate per seguire a domicilio le persone, fino alla chiusura dei locali. E bisogna anche prepararsi all’eventualità di requisire qualche albergo per istituire ulteriori zone di isolamento. Tutte misure dolorose, necessarie ma inutili se anzitutto non cominciamo a cambiare i comportamenti e le abitudini individuali.

Simone Fausti

Most Popular

Mike Pence si candida alle presidenziali 2024, Trump indagato

Mike Pence si candida alle presidenziali 2024, Trump indagato L’ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America Mike Pence ha annunciato ufficialmente la sua candidatura alle elezioni...

Confcommercio: aumentano le disuguaglianze fra Nord e Sud

Confcommercio: aumentano le disuguaglianze fra Nord e Sud Consumi, demografia, Pil, su ogni fronte il Nord vale tre volte il Sud. Le disuguaglianze aumentano e...

BioQitchen, il catering attento alla circolarità, che lavora coi partner a modelli virtuosi in linea con l’Agenda 2030

BioQitchen, il catering attento alla circolarità, che lavora coi partner a modelli virtuosi in linea con l’Agenda 2030 Il catering del Gruppo HQ Food &...

Guerra, truppe Nato in Ucraina? Kuleba respinge l’idea

Guerra, truppe Nato in Ucraina? Kuleba respinge l’idea Il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba, ha fatto sapere che “fino al termine del conflitto armato...

Recent Comments