11.5 C
Milano
venerdì, Giugno 9, 2023
Home Prima pagina Dillo al tuo Cliente: quanto e come risparmiare col Bonus Facciate

Dillo al tuo Cliente: quanto e come risparmiare col Bonus Facciate

Per chi avesse intenzione di apportare miglioramenti ai propri negozi o abitazioni, questo è sicuramente il momento più propizio.

La circolare dell’Agenzia delle Entrate 2/E introduce maxi detrazioni per spese sostenute nell’anno 2020. Interessati saranno gli edifici residenziali o non abitativi situati nelle zone urbanistiche A e B, o comunque assimilati dalla normativa regionale o comunale.

Il bonus interessa tutti: infatti il cliente potrà acquistare più volentieri sentendosi in un ambiente curato e confortevole.

Lo sconto della detrazione Irpef/Ires al 90% si applica su vari elementi, specificati di seguito.

Si premette che ove non sussistano i requisiti ai fini del bonus facciate, si applica comunque la detrazione ordinaria del 50%.

Le detrazioni ordinarie riguardano anche altre componenti non ricomprese nell’elenco seguente, tra cui cancelli, portoni, finestre, lastrico solare, muro di cinta, tende, scremature solari e il tetto.

Balconi

Interventi di pulitura e tinteggiatura della superficie, consolidamento, ripristino o rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi posti sulla facciata esterna.

Detrazione del 90% anche per ornamenti e fregi, che ai fini del bonus facciate sono equiparati ai balconi.

Cornicioni

Lavori riconducibili al decoro urbano (pulizia, tinteggiatura, consolidamento, ripristino o rinnovo) se si trovano su facciate esterne.

Facciate

Interventi di pulitura, tinteggiatura, consolidamento, ripristino, miglioramento delle caratteristiche termiche, rinnovo degli elementi costitutivi della facciata esterna.

Devono però sussistere due condizioni:

1. deve trattarsi dell’involucro esterno visibile dell’edificio (intero perimetro esterno), escluse le facciate interne non visibili dalla strada o da suolo pubblico.

2. Se l’intervento influisce dal punto di vista termico, o comunque interessa oltre il 10% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio, bisogna rispettare i requisiti minimi indicati nel Dm 26 giugno 2015 e i valori limite di isolamento termico (trasmittanza) di cui al Dm 26 gennaio 2010.

Grondaie

Riparazione o sostituzione, se le grondaie si trovano su facciate esterne.

Parapetti e pluviali

Riparazione o sostituzione di parapetti e pluviali, se si trovano su facciate esterne.

Spese di progettazione e altre spese professionali (perizie, sopralluoghi, redazione Ape, asseverazione).

 

Andrea Curcio

Most Popular

Mike Pence si candida alle presidenziali 2024, Trump indagato

Mike Pence si candida alle presidenziali 2024, Trump indagato L’ex vicepresidente degli Stati Uniti d'America Mike Pence ha annunciato ufficialmente la sua candidatura alle elezioni...

Confcommercio: aumentano le disuguaglianze fra Nord e Sud

Confcommercio: aumentano le disuguaglianze fra Nord e Sud Consumi, demografia, Pil, su ogni fronte il Nord vale tre volte il Sud. Le disuguaglianze aumentano e...

BioQitchen, il catering attento alla circolarità, che lavora coi partner a modelli virtuosi in linea con l’Agenda 2030

BioQitchen, il catering attento alla circolarità, che lavora coi partner a modelli virtuosi in linea con l’Agenda 2030 Il catering del Gruppo HQ Food &...

Guerra, truppe Nato in Ucraina? Kuleba respinge l’idea

Guerra, truppe Nato in Ucraina? Kuleba respinge l’idea Il ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba, ha fatto sapere che “fino al termine del conflitto armato...

Recent Comments