back to top
martedì 1 Luglio, 2025
Sign In
spot_img
spot_img
- Advertisement -spot_img

Prima pagina

Inflazione rallenta, ma le famiglie pagano di più: +526 euro l’anno in media

Per le famiglie italiane si prospetta un’estate più cara del previsto. A segnalarlo è il Codacons, che analizza gli ultimi dati sull’inflazione diffusi dall’Istat....

Il settore delle ESCO cresce del 78%: nel 2023 raggiunti i 16,2 miliardi di euro

Nel 2023 le Esco, le aziende attive nel campo dell’efficienza energetica, hanno raggiunto in Italia un valore complessivo di 16,2 miliardi di euro, registrando...

WhatsApp apre alla pubblicità: annunci negli “Stati”, ma le chat restano intoccabili

WhatsApp si prepara a una svolta storica: per la prima volta dalla sua nascita, la popolare app di messaggistica introduce la pubblicità. Ma niente...

Export: in crescita nel primo trimestre 2025

Cresce del 3% l’export nazionale nel primo trimestre 2025, rispetto ai primi tre mesi del 2024 ed è pari a 160 miliardi in tre...

UCIMU cambia volto dopo 33 anni: Davide Della Bella è il nuovo Direttore Generale

Svolta storica per UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, l’associazione che rappresenta i costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione. Dopo 33 anni di direzione generale...

Povertà sanitaria: quali risposte?

Il tema delle difficoltà di accesso alle cure e la costruzione di un percorso condiviso tra istituzioni, terzo settore e cittadini saranno al centro...

Nel 2024 i risparmi delle famiglie italiane superano i 6mila miliardi: boom di fondi, titoli e obbligazioni

Per la prima volta, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane ha sfondato quota 6mila miliardi di euro. Lo certifica un rapporto della Fabi (Federazione...

Fiere italiane: motore strategico dell’export nazionale

Cinque filiere strategiche – agroalimentare, tecnologia, moda e bellezza, edilizia e arredo, tempo libero – generano da sole il 30% della produzione nazionale e...

Evasione fiscale: il dossier del Ministero mette sotto la lente bar, discoteche e commercianti

Una delle categorie più problematiche è quella dei titolari di bar e ristoranti, che denunciano in media redditi annui poco superiori ai 15.000 euro....

Allarme di Confcommercio: nel 2025 mancheranno oltre 260mila lavoratori

Il settore dei servizi rischia di andare incontro a una crisi di personale nel 2025. Secondo le stime presentate dall’Ufficio studi di Confcommercio durante...

Ultimi articoli

- Advertisement -spot_img