Laboratori scientifici, lezioni pratiche, percorsi di orientamento e persino l’installazione di una stazione metereologica per imparare a leggere e raccogliere i dati. È solo un assaggio del ventaglio di attività promosse dal percorso educativo “STEM UP Your Future!”, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, che coinvolgerà 50 classi di cinque scuole superiori di Milano e Monza, per un totale di 1.000 studenti, con l’obiettivo di sensibilizzare sui temi legati al cambiamento climatico e sulle opportunità offerte dalle carriere scientifiche e tecnologiche.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS, in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, la Città Metropolitana di Milano e STMicroelectronics, prevede un percorso educativo concreto e multidisciplinare rivolto alle classi terze, quarte e quinte dei licei scientifici milanesi Bottoni, Orsoline, Maria Consolatrice e della Scuola Militare Teuliè, insieme al Frisi di Monza.
Nelle 400 ore di attività previste dal progetto gli studenti saranno coinvolti in un percorso che unisce teoria e pratica, con un focus sulle materie STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) applicate alle sfide ambientali, approfondendo in particolare temi come il clima e la meteorologia urbana, la gestione delle risorse idriche e del suolo, la geografia fisica, la transizione energetica e l’analisi dei dati.
Dopo le lezioni interattive condotte da docenti universitari e professionisti della Fondazione OMD – con quiz, videopillole e simulazioni – i ragazzi passeranno alla sperimentazione diretta: tra le attività previste una Escape Room STEM; l’analisi delle carote di ghiaccio presso un laboratorio universitario, con accesso a una cella a -50°C per studiare i segreti del clima del passato; esperimenti sul ciclo dell’acqua e l’utilizzo di strumenti avanzati per l’analisi dei dati georeferenziati. In ognuna delle scuole coinvolte, inoltre, è stata installata una stazione meteorologica automatica (AWS), attraverso la quale gli studenti potranno monitorare e analizzare in tempo reale variabili atmosferiche come temperatura, umidità e velocità del vento. I dati raccolti serviranno a svolgere attività didattiche pratiche, applicando concretamente le conoscenze scientifiche alla comprensione dei fenomeni climatici e alla ricerca di soluzioni.
Nell’ambito dell’iniziativa non mancheranno le opportunità di orientamento professionale grazie agli incontri con esperti di università e di istituzioni pubbliche e private, visite ai laboratori di innovazione tecnologica di STMicroelectronics e un Career Day, dedicato all’incontro tra studenti e professionisti presso la sede di Città Metropolitana di Milano. Sarà inoltre attivo uno sportello gratuito di orientamento STEM dedicato a studenti e famiglie.
Il progetto non si concluderà definitivamente una volta terminato il monte ore: risorse e materiali realizzati saranno messi a disposizione delle scuole coinvolte per garantire la continuità del lavoro sulle tematiche STEM anche dopo la conclusione dell’iniziativa. E, nell’ottica di lasciare un impatto duraturo nel tempo, il modello educativo sviluppato sarà replicabile in altre scuole, contribuendo alla diffusione della cultura scientifica e alla preparazione delle nuove generazioni.






