Torino prepara le valigie e vola a Singapore con il meglio del suo design e della sua cucina d’eccellenza. Dal 17 al 22 settembre, la Camera di commercio di Torino guiderà una delegazione di imprese alla Singapore Design Week 2025, la rassegna che richiama ogni anno migliaia di visitatori e buyer da tutta l’Asia. L’obiettivo è chiaro: usare creatività e gusto come carte vincenti per consolidare il Made in Italy in uno dei mercati più dinamici del mondo.
La partecipazione torinese si articola in due progetti distinti ma complementari. Con la mostra “Re:Frame – Retrofitting as Infrastructure for Future Living”, il design piemontese mette in evidenza le proprie competenze nel settore casa, proponendo soluzioni sostenibili e personalizzabili per reinterpretare gli spazi abitativi. L’iniziativa, parte del programma Piemonte Home Design sviluppato dalla Camera di commercio in collaborazione con il Politecnico di Torino e studi di design locali, testimonia come il territorio sappia rispondere alle sfide della transizione ecologica e dell’innovazione estetica. In parallelo, “Tabulae: Design & Dine” trasforma il cibo in linguaggio culturale: quattro eventi-degustazione in diverse location di Singapore, dove prodotti agroalimentari piemontesi selezionati si intrecciano alle opere di designer torinesi, offrendo esperienze multisensoriali a buyer e operatori internazionali.
Il valore di questa presenza va oltre la promozione di singole aziende. L’obiettivo dichiarato dalla Camera di commercio di Torino è quello di creare un modello integrato di internazionalizzazione, in cui settori apparentemente distinti – il design e l’enogastronomia – si rafforzano a vicenda, esaltando l’identità del territorio e moltiplicando le opportunità di business. Singapore, con il suo mercato del foodservice in espansione e un comparto dell’arredo in costante crescita, diventa così il banco di prova di una strategia che unisce tradizione e innovazione, qualità artigianale e visione industriale, portando Torino e il Piemonte a dialogare da protagonisti con l’Asia.