back to top
venerdì 31 Ottobre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Vicenzaoro September 2025: il gioiello tra business globale, nuove tendenze e mercati emergenti

spot_img

I più letti

Vicenza diventa la vetrina mondiale del gioiello. Dal 5 al 9 settembre 2025, la città ospiterà Vicenzaoro September, appuntamento che unisce business internazionale, innovazione e cultura del gioiello. L’apertura al Teatro Palladio darà il via a cinque giornate con oltre 1.200 brand da 30 Paesi, in cui operatori, collezionisti e appassionati troveranno il meglio della produzione Made in Italy, i principali distretti manifatturieri e le eccellenze internazionali. In fiera verranno presentati nuovi prodotti, anteprime di collezione e i trend che segneranno il mercato della gioielleria nei prossimi anni.

Il programma mette al centro analisi e prospettive globali, focus specifici saranno dedicati alla Cina, primo mercato digitale al mondo con 850 milioni di acquirenti online e 200 milioni di consumatori medio-alti, e al Regno Unito, grazie al contributo della rivista Retail Jeweller. Domenica Trendvision Jewellery + Forecasting introdurrà il Jewellery Trendbook 2027+, con riflessioni sul significato culturale e sociale del gioiello. L’innovazione sarà protagonista con l’incontro su intelligenza artificiale e gioielleria, mentre lunedì 8 settembre Federpreziosi proporrà “Storytelling per sempre”, dedicato al valore emozionale nella relazione con i clienti. Non mancheranno i momenti celebrativi, come il quarantesimo anniversario dell’Associazione Italiana Gemmologi.

Le community tematiche delineano un percorso che abbraccia l’intera filiera: Look, spazio al lusso accessibile che già nel 2023 valeva il 38% del mercato globale; Essence, dedicata a pietre preziose e gemme con gemmologi e maestri tagliatori; Time, area dell’orologeria contemporanea con oltre 40 brand. Accanto a loro, la Glamroom per i marchi emergenti e VO Vintage per i collezionisti di gioielli e orologi d’epoca. La varietà dell’offerta spazia dalle pietre preziose ai semi componenti, dall’alta gioielleria al prodotto fashion e di tendenza, fino alle soluzioni di design per packaging e visual merchandising e ai macchinari più avanzati. Sullo sfondo, il cantiere del nuovo padiglione da 22mila mq, che sarà operativo nel 2026 e già oggi consente un percorso espositivo ottimizzato. L’esperienza si completa in città con il ViOff 2025, il fuori salone promosso dal Comune e IEG, quest’anno ispirato al tema Golden Bloom.

Vicenzaoro September conferma così il suo ruolo di piattaforma globale dove la filiera del gioiello e dell’orologeria si incontra per condividere design, innovazione e prospettive sui mercati del futuro.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti