back to top
venerdì 7 Novembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Difesa Ue, spesa record: 343 miliardi nel 2024

spot_img

I più letti

La spesa per la difesa nell’Unione europea ha toccato nel 2024 livelli mai registrati prima. Secondo il rapporto annuale dell’Agenzia europea per la difesa (Eda), i 27 Stati membri hanno destinato complessivamente 343 miliardi di euro, in crescita del 19% rispetto al 2023 e pari all’1,9% del Pil. Per la prima volta gli investimenti hanno superato i 100 miliardi, il 31% del totale: la quota più alta da quando l’Eda raccoglie i dati.

L’incremento è trainato soprattutto dagli acquisti record di attrezzature e dal rafforzamento delle voci legate a ricerca e sviluppo. “L’aumento riflette la determinazione degli Stati membri a potenziare le capacità militari europee in risposta a un contesto di sicurezza in continua evoluzione”, sottolinea l’Agenzia. Le previsioni indicano un ulteriore incremento nel 2025, ma il livello resta lontano da quello delle grandi potenze militari come gli Stati Uniti. Da qui l’appello a investimenti costanti e a una cooperazione più stretta per migliorare efficienza e interoperabilità delle forze armate dell’Ue.

L’Alto rappresentante Kaja Kallas ha rimarcato la portata di questo passo: “L’Europa sta spendendo cifre record per la difesa al fine di garantire la sicurezza dei nostri cittadini, e non ci fermeremo qui. Questi investimenti copriranno tutti i settori, dalla ricerca e sviluppo all’approvvigionamento congiunto fino alla produzione di componenti essenziali per la difesa”.

Il direttore esecutivo dell’Eda, André Denk, ha definito “incoraggiante” lo sforzo degli Stati membri, ma ha ricordato che il nuovo obiettivo Nato del 3,5% del Pil richiederà una spesa di oltre 630 miliardi l’anno. “Per arrivarci – ha avvertito – servirà cooperare di più, ottenere economie di scala e accrescere l’interoperabilità”.

Gloria Giovanditti

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti