Adesione Ucraina all’Ue, Von Der Leyen al Parlamento di Kiev: “La strada è lunga, ma saremo al vostro fianco”
“Un traguardo storico”. Con queste parole...
MASCHERINE, RACCOMANDATE AL LAVORO FINO AD OTTOBRE
La mascherina rimane un dispositivo di protezione fondamentale da utilizzare negli ambienti di lavoro, soprattutto laddove non sia...
Guerra in Ucraina: l’Italia e l’ipotesi dell’invio di nuove armi pesanti
In occasione del vertice NATO di questi giorni, tenutosi a Madrid, il premier olandese...
Stop del governo a nuove proroghe sul Superbonus
Alla Camera l’ennesimo braccio di ferro tra il governo e la maggioranza sulla cessione dei crediti prodotti...
Cinisello Balsamo, siglata intesa per il “Tavolo delle imprese e del lavoro”
Prende forma l’iniziativa che consentirà di creare una rete tra Amministrazione, associazioni di...
Borse al rialzo, ma l’inflazione non cala
Grazie alla riduzione delle restrizioni anti-Covid della Cina le Borse europee sono al rialzo. Anche Wall Street, che...
È morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica
All’età di 87 anni si è spento al San Raffaele di Milano il presidente fondatore di EssilorLuxottica,...
Sesto San Giovanni, ex aree Falck: il quartiere Unione 0 svelato alla comunità
L’evento, tra installazioni e testimonianze dei players del progetto, ha descritto il...
Maturità 2022: Verga e l’iperconnessione vanno per la maggiore
Nei licei italiani si sta svolgendo l’esame di maturità, giunta ormai alla fase orale conclusiva. Come...
LABORATORIO ARMI DESENZANI, UN’ECCELLENZA DAL 1910
Oggi abbiamo incontrato Marco Barbetti, titolare del Laboratorio armi Desenzani di Brescia, un’eccellenza sita nel cuore della città da...
Pnrr: al via l'ecosistema dell'innovazione per il Nord Ovest
Confermato dal Ministero dell’Università e della Ricerca il finanziamento da 110 milioni di euro per il...
La laurea al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare lavoro
Nell'indagine di AlmaLaurea 2022 su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati è stato...
Il Piemonte avrà il primo impianto fotovoltaico galleggiante con Coesa
Sul territorio piemontese ci sarà presto il primo impianto fotovoltaico galleggiante: sarà installato nel bacino...
Adesione Ucraina all’Ue, Von Der Leyen al Parlamento di Kiev: “La strada è lunga, ma saremo al vostro fianco”
“Un traguardo storico”. Con queste parole...
MASCHERINE, RACCOMANDATE AL LAVORO FINO AD OTTOBRE
La mascherina rimane un dispositivo di protezione fondamentale da utilizzare negli ambienti di lavoro, soprattutto laddove non sia...
Guerra in Ucraina: l’Italia e l’ipotesi dell’invio di nuove armi pesanti
In occasione del vertice NATO di questi giorni, tenutosi a Madrid, il premier olandese...
Stop del governo a nuove proroghe sul Superbonus
Alla Camera l’ennesimo braccio di ferro tra il governo e la maggioranza sulla cessione dei crediti prodotti...
Cinisello Balsamo, siglata intesa per il “Tavolo delle imprese e del lavoro”
Prende forma l’iniziativa che consentirà di creare una rete tra Amministrazione, associazioni di...
Borse al rialzo, ma l’inflazione non cala
Grazie alla riduzione delle restrizioni anti-Covid della Cina le Borse europee sono al rialzo. Anche Wall Street, che...
È morto Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica
All’età di 87 anni si è spento al San Raffaele di Milano il presidente fondatore di EssilorLuxottica,...
Sesto San Giovanni, ex aree Falck: il quartiere Unione 0 svelato alla comunità
L’evento, tra installazioni e testimonianze dei players del progetto, ha descritto il...
Maturità 2022: Verga e l’iperconnessione vanno per la maggiore
Nei licei italiani si sta svolgendo l’esame di maturità, giunta ormai alla fase orale conclusiva. Come...
LABORATORIO ARMI DESENZANI, UN’ECCELLENZA DAL 1910
Oggi abbiamo incontrato Marco Barbetti, titolare del Laboratorio armi Desenzani di Brescia, un’eccellenza sita nel cuore della città da...
Pnrr: al via l'ecosistema dell'innovazione per il Nord Ovest
Confermato dal Ministero dell’Università e della Ricerca il finanziamento da 110 milioni di euro per il...
La laurea al Politecnico di Torino è una garanzia per trovare lavoro
Nell'indagine di AlmaLaurea 2022 su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati è stato...
Il Piemonte avrà il primo impianto fotovoltaico galleggiante con Coesa
Sul territorio piemontese ci sarà presto il primo impianto fotovoltaico galleggiante: sarà installato nel bacino...
Il Varese Estense Festival si apre alla prosa: venerdì 2 luglio il “Sogno di una notte di mezza estate”
Una produzione “made in Varese” in prima assoluta arriva sul palco allestito alla fontana dei giardini estensi nella rassegna promossa da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
I giardini estensi di Varese non sono solamente la splendida scenografia, ma diventano attori e spettatori al contempo nel “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeareche viene proposto venerdì 2 luglio(ore 21) alla fontana dei giardini varesini. Il Varese Estense Festival, organizzato da Officine Teatrali Red Carpet e Giorni Dispari Teatro, con il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, il sostegno di Comune di Varese, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e il patrocinio della Camera di Commercio di Varese, si apre alla prosa e mette in scena una prima assoluta. Nella produzione interamente “made in Varese” di InDrama Factory, la commedia shakespeariana trova una nuova visione e una nuova lettura, attualizzando quello che il drammaturgo inglese scrisse ormai più di quattro secoli fa.
«Questo spettacolo è la storia di formazione di quattro ragazzi poco consapevoli, cittadini di una società che propone, in modo affabile e subdolo, stili di comportamento confortanti, esenti da rischi, banali. In sintesi infelici», afferma il regista Vittorio Bizzi. Lo sforzo che viene chiesto, sul palco e sotto il palco, allora è quello di un risveglio da questa sorta di torpore. «Decostruire le nostre menzogne per vedere la nuda verità della nostra esistenza», aggiunge Bizzi. «È ora di agire, o meglio di subire, di dimenticare le infinite lezioni, è ora di avere paura, di attivare nel buio sensi assopiti, di provare desiderio, di tornare ad essere corpi. Non importa se al risveglio non ricorderemo niente, il corpo non dimentica».
Così il sogno shakespeariano diventa sogno condiviso e la magia del bosco arriva fin sul palcoscenico allestito alla fontana dei giardini estensi. Lo spettacolo viene presentato giovedì 1 luglio, alle 18 dall’incontro con il cast nel salone estense.
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
Regia: Vittorio Bizzi
Scene: Ludovica Diomedi e Elisa Gelmi
Costumi: Caterina Lanza
Supervisore scene e costumi: Lorenzo Giossi
Musiche originali: Alessandro Cerea
Luci e audio: Marco Ogliosi
Video: Specter Film Collective
Assistente alla regia: Valentina Alice Grecchi
Personaggi e interpreti
Teseo/Oberon: Enzo Curcurù
Ippolita/Titania: Sarah Collu
Egeo/Puck: Pino Pirovano
Ermia: Chiara Serangeli
Lisandro: Enrico Ballardini
Demetrio: Nicolas Errico
Elena: Veronica Franzosi
Bottom: Stefano Orlandi
Tesoro (Quince): Cecilia Vecchio
Pisellino (Flute): Leonardo Lempi
Folletto musicista: Alessandro Cerea
Folletto cameraman: Edoardo Conti
Fata: Alessandro Conversano
Presentatore dei giardini: Giancarlo Ratti
VARESE ESTENSE FESTIVAL
IL PROGRAMMA
Giovedì 1 luglio, alle 18 nel salone estense incontro di un pomeriggio di mezza estate con il cast di “Sogno di una notte di mezza estate”.
Venerdì 2 luglio (alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi) InDrama Factory presenta “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare per la regia di Vittorio Bizzi.
Domenica 4 luglio alle 17.30, la presentazione del libro “Io sono Ludwig van Beethoven” di Alessandro Giusfredi, musicologo alle 19 il concerto del trio d’archi “Tre Rose di Maggio”.
Mercoledì 7 luglio, l’orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, diretta da Mario Roncuzzi, propone il concerto sinfonico per clarinetto e orchestra (K 622) di Mozart, in occasione del 250esimo anniversario del viaggio di Mozart in Italia.
Domenica 11 luglio, a chiusura del festival, alle 11 “Le tue scarpe sono rosse?” incontro con Amico Fragile Varese ed E.Va onlus per un focus sulle attività di prevenzione in merito alla violenza e alla discriminazione di genere. Alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi InOpera Factory presenta “Le nozze di Figaro” di Wolfang Amadeus Mozart con l’Orchestra Sinfonica Estense diretta da Stefano Giaroli e la regia di Serena Nardi.
Adesione Ucraina all’Ue, Von Der Leyen al Parlamento di Kiev: “La strada è lunga, ma saremo al vostro fianco”
“Un traguardo storico”. Con queste parole...
Sesto San Giovanni, ex aree Falck: il quartiere Unione 0 svelato alla comunità
L’evento, tra installazioni e testimonianze dei players del progetto, ha descritto il...
MASCHERINE, RACCOMANDATE AL LAVORO FINO AD OTTOBRE
La mascherina rimane un dispositivo di protezione fondamentale da utilizzare negli ambienti di lavoro, soprattutto laddove non sia...
Adesione Ucraina all’Ue, Von Der Leyen al Parlamento di Kiev: “La strada è lunga, ma saremo al vostro fianco”
“Un traguardo storico”. Con queste parole...
Sesto San Giovanni, ex aree Falck: il quartiere Unione 0 svelato alla comunità
L’evento, tra installazioni e testimonianze dei players del progetto, ha descritto il...
MASCHERINE, RACCOMANDATE AL LAVORO FINO AD OTTOBRE
La mascherina rimane un dispositivo di protezione fondamentale da utilizzare negli ambienti di lavoro, soprattutto laddove non sia...
Maturità 2022: Verga e l’iperconnessione vanno per la maggiore
Nei licei italiani si sta svolgendo l’esame di maturità, giunta ormai alla fase orale conclusiva. Come...