Nel terzo trimestre del 2025 l’economia tedesca torna a mostrare un segnale positivo, anche se ancora molto debole. Secondo i dati diffusi dall’Istituto federale di statistica Destatis, il Pil della Germania è aumentato dello 0,3% su base annua, al netto delle variazioni stagionali. Un risultato che indica una timida ripresa rispetto alle difficoltà degli ultimi anni, ma che evidenzia anche una dinamica ancora fragile.
Il confronto con i tre mesi precedenti racconta infatti un quadro meno brillante: rispetto al secondo trimestre del 2025, la crescita risulta ferma allo 0%, confermando uno stallo dell’attività economica. La Germania, tradizionalmente locomotiva industriale dell’Europa, continua dunque a fare i conti con una domanda interna debole, una produzione industriale che fatica a recuperare terreno e un contesto internazionale caratterizzato da tensioni commerciali e rallentamenti diffusi.
Il lieve progresso annuale non è ancora sufficiente a dissipare i timori di una crescita strutturalmente bassa, ma segnala comunque un’economia che prova a stabilizzarsi dopo mesi di incertezza. I prossimi dati saranno decisivi per capire se la Germania riuscirà a consolidare questo fragile miglioramento o se resterà intrappolata in una fase di stagnazione prolungata.
Gloria Giovanditti






