back to top
mercoledì 26 Novembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Xi Jinping rafforza le relazioni energetiche con Putin mentre guarda con attenzione a cosa accade in Ucraina

spot_img

I più letti

Xi Jinping osserva attentamente cosa succede in Ucraina. Lo ha esposto molto chiaramente su La Stampa un brillante diplomatico come Ettore Sequi, già segretario generale del Ministero degli affari esteri. Ci sono ragioni storico-ideologiche all’origine della decisione di Vladimir Putin di invadere l’Ucraina, ma questo conflitto regionale ha a che fare con la modalità con cui le grandi potenze globali guardano al mondo, cioè tramite quelle che un tempo si chiamavano sfere d’influenza.

Per la Russia, l’Ucraina è ‘l’estero vicino’ oggetto di una politica imperialistica che permette a Putin di tornare a giocare al tavolo delle grandi potenze dopo il crollo dell’Urss. Allo stesso tempo, sarà cruciale capire come si comporterà l’America, principale alleato di Kiev, che secondo alcuni analisti vuole tornare a concentrarsi sul suo emisfero occidentale e focalizzare le risorse nella competizione geoeconomica con la Cina. In particolare, se Trump costringerà Zelensky a ingoiare il rospo del riconoscimento de facto dei territori ucraini occupati dall’esercito russo, il timore è che Xi Jinping si senta maggiormente legittimato a un’azione di forza contro Taiwan.

Dopo i colloqui tra Usa, Ue e Ucraina a Ginevra, infatti, Trump ha telefonato a Xi Jinping. I due leader hanno discusso di diversi temi, ma cinesi e americani hanno deciso di sottolineare temi diversi al termine del colloquio. Trump non ha citato Taiwan tra gli argomenti discussi, mentre Pechino ha subito fatto sapere che Xi Jinping ha ribadito che “il ritorno di Taiwan alla Cina è parte integrante dell’ordine internazionale del dopoguerra”. Dopo aver parlato con Xi, Trump ha sentito anche la premier giapponese Sanae Takaichi, anche se non sono emersi dettagli su un eventuale confronto in merito alle dichiarazioni di Takaichi sul fatto che un attacco cinese contro Taiwan rappresenterebbe “una situazione di minaccia per la sopravvivenza” del Giappone.

Mentre dialoga con l’America, la Cina controlla e rinsalda il rapporto con la Russia. Con un messaggio inviato al settimo Forum economico sull’energia Cina-Russia, Xi Jinping ha annunciato di essere pronto a rafforzare la partnership energetica con Mosca al fine di “salvaguardare la stabilità e il regolare funzionamento delle catene industriali e di approvvigionamento dell’energia globale”, secondo quanto riportato dall’emittente nazionale Cgtn.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti