back to top
mercoledì 29 Ottobre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Airbus, Leonardo e Thales: nasce il colosso europeo dello spazio

spot_img

I più letti

La collaborazione tra tre giganti dell’aerospazio europeo diventa realtà. Airbus, Leonardo e Thales hanno firmato un Memorandum of Understanding che segna l’avvio del percorso verso la creazione di una nuova società comune nel settore spaziale, con l’obiettivo di consolidare l’autonomia strategica dell’Europa in uno dei comparti tecnologici più competitivi al mondo.
L’intesa, spiegano le tre aziende in una nota congiunta, mira a rafforzare la leadership europea nello spazio, un settore cruciale che supporta infrastrutture e servizi chiave nei campi delle telecomunicazioni, della navigazione satellitare, dell’osservazione terrestre, della ricerca scientifica e della sicurezza nazionale.

Una nuova realtà da 25.000 dipendenti e 6,5 miliardi di fatturato

La nuova società nascerà dalla fusione delle principali attività spaziali dei tre gruppi.
Airbus apporterà le divisioni Space Systems e Space Digital, oggi parte di Airbus Defence and Space; Leonardo conferirà la propria Divisione Spazio, incluse le partecipazioni in Telespazio e Thales Alenia Space; Thales, infine, contribuirà con le quote in Thales Alenia Space, Telespazio e Thales Seso.
La società, che avrà sede a Tolosa, potrà contare su circa 25.000 dipendenti in tutta Europa e su un fatturato annuo stimato in 6,5 miliardi di euro, con un portafoglio ordini pari a oltre tre anni di ricavi previsti. L’assetto azionario prevede una governance condivisa: Airbus deterrà il 35%, mentre Leonardo e Thales possiederanno ciascuna il 32,5%. Le aziende hanno chiarito che l’operazione non comporterà chiusure di siti produttivi.

“Un passo fondamentale per l’industria spaziale europea”

Soddisfazione è stata espressa dai vertici delle tre società. In una dichiarazione congiunta, Guillaume Faury (CEO di Airbus), Roberto Cingolani (amministratore delegato e direttore generale di Leonardo) e Patrice Caine (presidente e CEO di Thales) hanno definito l’intesa “un passo fondamentale verso la costituzione di una nuova realtà per lo sviluppo dell’industria spaziale europea”.
“Costruiamo una presenza più solida e competitiva nel mercato globale dello spazio – hanno sottolineato i tre manager – mettendo a fattor comune talenti, risorse e capacità di ricerca e sviluppo per generare crescita, accelerare l’innovazione e creare maggiore valore per clienti e stakeholder”.
Con questa operazione, le basi per un nuovo campione europeo dello spazio sono ormai state gettate, così da rafforzare l’indipendenza tecnologica dell’Europa in un settore sempre più strategico.

 

Andrea Valsecchi

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti