back to top
venerdì 10 Ottobre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Alla Bocconi debutta ‘Nice to meet you! Unconference Lab’, il nuovo format di orientamento al lavoro

L’evento, inserito nell’ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, si rivolge agli studenti milanesi che avranno l’opportunità di incontrare manager e professionisti per un confronto reciproco.

spot_img

I più letti

Debutterà domani, venerdì 10 ottobre, all’Università Bocconi di Milano, il format ‘Nice to Meet You! – Unconference Lab’ che punta a ribaltare le regole dell’orientamento tradizionale mettendo al centro il dialogo diretto tra studenti e aziende.

Ideato da La Fabbrica Società Benefit, agenzia di comunicazione ed ente formatore certificato MiM di Gruppo Spaggiari Parma, Unconference nasce per creare un incontro autentico tra giovani e mondo del lavoro. L’evento milanese, che avrà luogo nell’ambito del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale ospitato dal prestigioso ateneo, offrirà infatti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un inedito momento di confronto con manager e professionisti di realtà come Sky Italia, Findomestic Banca, Estra, Fondazione Unipolis e CiAl.

Un tema, quello dell’orientamento, oggi sempre più cruciale: “In Italia si accentua sempre più il mismatch tra le competenze richieste dalle aziende e quelle offerte dal sistema formativo – commenta Angela Mencarelli, Amministratrice Delegata de La Fabbrica -. Con Unconference vogliamo ribaltare la prospettiva: creare spazi in cui le aziende possano ascoltare e i ragazzi possano raccontarsi. È così che l’orientamento diventa partecipazione, consapevolezza e fiducia nel futuro”.

Il formatNice to Meet You! – Unconference Lab’ si inserisce nell’ecosistema WonderWhat.it, di cui fa parte la piattaforma digitale di La Fabbrica dedicata ai percorsi di Formazione Scuola-Lavoro, che ogni anno coinvolge migliaia di studenti e docenti. Con questo nuovo strumento, l’ecosistema digitale si arricchisce con un’esperienza dal vivo, in cui le competenze si costruiscono attraverso il dialogo, la curiosità e la partecipazione attiva.

La presentazione milanese darà il via a una serie di appuntamenti destinati a replicarsi in altre città e contesti educativi, confermando l’impegno de La Fabbrica nel promuovere progetti educational ad alto impatto sociale e reputazionale.

 

 

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti