back to top
venerdì 7 Novembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Von der Leyen a Strasburgo: “Un’Europa più forte con energia pulita, auto elettriche e lotta alla povertà”

spot_img

I più letti

Nel suo discorso sullo Stato dell’Unione, durato oltre un’ora davanti al Parlamento europeo riunito a Strasburgo, Ursula von der Leyen ha delineato la visione economica per l’Europa del prossimo decennio. Tra le priorità della presidente della Commissione: energia pulita, indipendenza industriale, sostegno alle famiglie e qualità del lavoro.
Il discorso ha suscitato applausi ma anche qualche mugugno in aula, soprattutto sui temi energetici.
Resta comunque evidente la direzione impressa da von der Leyen: un’Unione europea che punta a rafforzare la propria sovranità economica, investendo in sostenibilità, innovazione e coesione sociale.

Energia: addio ai fossili russi, spazio a rinnovabili e nucleare

Von der Leyen ha ricordato come la crisi energetica seguita alla guerra in Ucraina abbia dimostrato la vulnerabilità dell’Europa. “Sappiamo cosa ha fatto salire i prezzi: la dipendenza dai combustibili fossili russi. E sappiamo cosa li fa scendere: energia pulita prodotta localmente”.
La presidente ha confermato la centralità delle rinnovabili, ma ha anche aperto con decisione alla tecnologia nucleare come “fonte di base”, annunciando investimenti per ridurre i costi e garantire sicurezza energetica.

Industria e mobilità: l’Europa delle auto elettriche

Altro punto chiave è stato il settore automobilistico, strategico per l’economia continentale e messo sotto pressione dalla concorrenza cinese. “Credo che l’Europa debba avere la propria auto elettrica: pulita, efficiente, economica e costruita qui in Europa, con catene di approvvigionamento europee”, ha dichiarato von der Leyen, sottolineando la necessità di difendere competitività e occupazione.

Lotta alla povertà e crisi del costo della vita

Sul fronte sociale, la presidente ha annunciato un’“ambiziosa Strategia Europea contro la Povertà”, con l’obiettivo di sradicarla entro il 2050. Tra le misure annunciate: una rafforzata Garanzia per l’Infanzia, iniziative per l’accessibilità economica e un nuovo Quality Jobs Act, pensato per collegare occupazione moderna ed economia digitale.
“È una questione di giustizia sociale – ha spiegato – le famiglie hanno visto i costi salire vertiginosamente, e troppe persone faticano ad arrivare a fine mese”.

Fondi Ue e Stato di diritto

Von der Leyen ha ribadito inoltre che il rispetto dei valori democratici resta una condizione imprescindibile per accedere ai fondi europei. Un riferimento chiaro all’Ungheria, a cui Bruxelles ha congelato miliardi per le regressioni sullo Stato di diritto. “Con il prossimo bilancio a lungo termine andremo ancora oltre”, ha avvertito.

Media locali e libertà d’informazione

Infine, la Commissione aumenterà i fondi a sostegno dei media locali, considerati essenziali per la tenuta democratica e la trasparenza economica nei territori.

Andrea Valsecchi

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti