back to top
venerdì 7 Novembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Bilaterale Putin-Xi: Cina e Russia firmano 20 documenti sulla cooperazione e un memorandum per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2

spot_img

I più letti

Dal tappeto rosso di Anchorage, in Alaska, a quello di Tianjin, in Cina: Vladimir Putin può ritenersi soddisfatto delle sue trasferte estive. Il presidente russo nelle ultime due settimane ha partecipato a due importanti vertici internazionali, incontrando Donald Trump e Xi Jinping, i leader delle due più grandi potenze economiche mondiali. Il successo sul fronte ucraino per il presidente russo consiste nel non aver cambiato di una virgola la posizione di Mosca che continua a bombardare i civili mentre il presidente americano tentenna e non punisce l’autocrate del Cremlino con nuove sanzioni. Le conseguenze potenzialmente più dirompenti per l’ordine internazionale, tuttavia, potrebbero arrivare dal vertice in Cina.

Dopo due giorni di summit SCO (Shangai Cooperation Organization), ieri Putin ha avuto un bilaterale con Xi Jinping e si è rivolto al leader cinese chiamandolo “caro amico”. Cina e Russia hanno firmato oltre 20 documenti sulla cooperazione su diversi settori (dall’energia all’intelligenza artificiale), secondo quanto riferito dalla tv di stato cinese CCTV. Dopo il bilaterale, Putin ha sottolineato che Mosca vuole “mantenere la cooperazione strategica” con Pechino ed “espandere la cooperazione economica”.

Tra le varie intese sino-russe, spicca quella energetica. L’Ad di Gazprom, Alexey Miller, ha annunciato la firma di “un memorandum giuridicamente vincolante” sulla costruzione di Power of Siberia 2, il celebre gasdotto con cui il Cremlino vorrebbe potenziare i flussi di gas verso il gigante asiatico dopo che le quote del mercato europeo si sono drasticamente ridotte a seguito dell’invasione dell’Ucraina. La firma è arrivata in occasione del trilaterale che ha coinvolto anche la Mongolia dal momento che l’accordo riguarda anche la costruzione del gasdotto di transito Soyuz Vostok proprio attraverso la Mongolia.

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti