Confindustria Piemonte e Politecnico di Torino hanno rafforzato la loro collaborazione, avviata nel 2009 e rinnovata per la terza volta nel 2024, ampliando la squadra operativa e aggiornando l’agenda di lavoro. La presentazione ufficiale si è tenuta nel corso del consiglio di presidenza di Confindustria Piemonte, con la partecipazione del rettore Stefano Corgnati, del direttore generale Vincenzo Tedesco, della prorettrice Elena Maria Baralis e di Maria Ferrara, coordinatrice della Consulta Giovani. Insieme al presidente di Confindustria Piemonte, Andrea Amalberto, e ad altri vertici dell’associazione, i rappresentanti del Politecnico faranno parte del nuovo comitato guida, che avrà il compito di presidiare e coordinare le attività previste dall’intesa fino al 2029.
La collaborazione si articolerà su quattro ambiti principali. Il primo riguarda la ricerca, lo sviluppo, l’innovazione e il trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di individuare priorità comuni, realizzare progetti congiunti, partecipare a bandi nazionali ed europei e offrire consulenze tecnico-scientifiche su temi specifici. Il secondo ambito si concentra sulla didattica, l’alta formazione e la formazione permanente: sono previste iniziative di orientamento per gli studenti, tirocini didattici, borse di studio, progetti di laurea e master universitari, anche in modalità di alto apprendistato, oltre a visite e seminari nelle aziende. Il terzo riguarda lo sviluppo territoriale, infrastrutturale e la logistica, con azioni dedicate al potenziamento dei trasporti ferroviari e combinati, alla valorizzazione delle aree dismesse e alla realizzazione di cataloghi per il marketing territoriale. Infine, il quarto ambito è dedicato alla filiera del turismo, con l’obiettivo di contribuire al piano strategico regionale e sviluppare progetti legati al turismo industriale, di montagna, outdoor e alle dinamiche indotte dagli affitti brevi.
Oltre alle attività programmate, la collaborazione prevede la partecipazione diretta del Politecnico di Torino a nove commissioni di Confindustria Piemonte. I professori dell’ateneo saranno presenti nei gruppi di lavoro dedicati ad agroalimentare, ESG, turismo, infrastrutture, internazionalizzazione, multinazionali, sanità e logistica, portando il proprio contributo scientifico e tecnico ai tavoli di confronto dell’associazione industriale. Il rettore Corgnati ha sottolineato che uno degli obiettivi del suo mandato è consolidare il legame storico tra il Politecnico e l’industria, definendo l’ateneo come punto di riferimento nazionale ed europeo per la formazione tecnica applicata alle imprese. Secondo il presidente Amalberto, questa intesa è uno strumento concreto per trattenere i talenti in Piemonte e rispondere alle sfide legate alle transizioni tecnologiche, ambientali e sociali che stanno trasformando profondamente il sistema economico.






