back to top
mercoledì 12 Novembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Fila compra Seven: due marchi simbolo del made in Italy si uniscono per crescere

spot_img

I più letti

Nuova tappa nel percorso di crescita di Fabbrica Italiana Lapis ed Affini (Fila), storica azienda torinese fondata nel 1920 e oggi tra i leader mondiali nei prodotti per la scrittura, il disegno e la creatività. Il gruppo, presente in oltre 150 Paesi, ha annunciato l’acquisizione di Seven, marchio italiano conosciuto per zaini e accessori scolastici con brand iconici come Invicta, SJ Gang e Mitama. L’operazione, del valore di 53,7 milioni di euro, sarà completata in cinque tranche entro il 2028 e permetterà a Fila di ampliare la propria offerta nel mondo della scuola e del tempo libero. Il ceo Massimo Candela ha parlato di “un passaggio fondamentale nel percorso di sviluppo sostenibile del gruppo”, sottolineando come questa acquisizione apra una nuova fase di crescita anche sul piano internazionale.

Seven, controllata finora dal fondo Green Arrow Private Equity Fund 3 e dalla famiglia Di Stasio, entrerà così a far parte di un gruppo che ha saputo trasformare matite e pennarelli in un modello industriale globale, con marchi come Giotto, Tratto, Das e Pongo. L’operazione verrà finanziata con risorse interne e nuove linee di credito per 30 milioni di euro, e prevede anche la creazione di una joint venture tra Seven e Doms per la produzione di zaini destinati al mercato indiano. La famiglia Di Stasio continuerà a guidare l’azienda per garantire continuità e valorizzare un marchio che negli anni ha saputo coniugare stile, funzionalità e riconoscibilità.

L’integrazione tra Fila e Seven rappresenta l’incontro tra due marchi simbolo del made in Italy, accomunati da una lunga tradizione industriale e da una forte identità nel mondo della scuola e della creatività. L’obiettivo è coniugare tradizione, innovazione e nuove strategie di mercato, unendo competenze produttive e visione internazionale. Dopo l’operazione, Fila raggiungerà ricavi pro-forma di 700 milioni di euro e un margine operativo lordo di 118 milioni, ma soprattutto rafforzerà la propria presenza in un settore che continua a evolvere, dove il valore dei marchi storici e la capacità di innovare restano la chiave per competere a livello globale.

 

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti