back to top
mercoledì 26 Novembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Povertà in Europa, allarme Eurostat: Calabria tra le peggiori regioni Ue

spot_img

I più letti

Nel 2024 il 16,2% della popolazione dell’Unione europea — circa 72,1 milioni di persone — risultava a rischio povertà, una quota sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente. Lo rilevano i nuovi dati Eurostat, che evidenziano però forti divari tra le diverse regioni europee.
La Calabria emerge come una delle aree più in difficoltà dell’intera Ue: con il 37,2% della popolazione vulnerabile, è la terzultima regione europea, superata solo dalla Guyana francese e da Melilla, in Spagna. In Italia seguono Campania (35,5%) e Sicilia (35,3%), mentre il resto del Mezzogiorno presenta valori ancora elevati, dalla Puglia al Molise fino alla Basilicata.
La situazione migliora progressivamente spostandosi verso il Centro-Nord, con tassi sotto il 12% in regioni come Toscana, Umbria, Lombardia e Piemonte. Le quote più basse si registrano in Emilia-Romagna, nella provincia autonoma di Trento e soprattutto a Bolzano, che con il 5,9% figura tra le aree più solide d’Europa. Meglio di Bolzano fanno solo Bucarest-Ilfov (3,7%) e la Provincie Oost-Vlaanderen, in Belgio (5,4%).
Il quadro conferma un’Europa ancora segnata da forti squilibri socio-economici, e un’Italia in cui il divario Nord-Sud rimane evidente.

Andrea Valsecchi

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti