back to top
mercoledì 12 Novembre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Formazione scuola-lavoro: più tutele, meno rischi per studenti e imprese

spot_img

I più letti

Il Governo rafforza il sistema della formazione scuola-lavoro con un intervento che punta a garantire maggiore sicurezza per gli studenti e certezza normativa per le imprese coinvolte. Il nuovo decreto approvato dal Consiglio dei Ministri estende la copertura assicurativa dell’INAIL anche agli infortuni che possono verificarsi nel tragitto tra casa e luogo di formazione, un aspetto finora non tutelato. Parallelamente, viene introdotto un vincolo chiaro per le scuole e le aziende: le convenzioni non potranno più includere mansioni o settori considerati ad alto rischio. L’obiettivo è duplice — ridurre in modo strutturale la possibilità di incidenti e offrire alle imprese un quadro di riferimento più stabile, in cui la sicurezza diventi parte integrante dei percorsi formativi.

Il provvedimento si inserisce in una fase di rinnovata attenzione verso la collaborazione tra mondo educativo e produttivo. Negli ultimi anni, i percorsi di alternanza hanno rappresentato una risorsa preziosa per l’orientamento e l’acquisizione di competenze pratiche, ma anche un terreno complesso sotto il profilo della responsabilità e della prevenzione. Il nuovo decreto mira a superare questa criticità, rafforzando la sinergia tra istituzioni, scuole e imprese e riconoscendo che la sicurezza è un prerequisito essenziale per la qualità dell’esperienza formativa. In questo quadro, l’INAIL assumerà un ruolo più attivo nella promozione della cultura della sicurezza, con campagne e progetti educativi integrati nei programmi di educazione civica.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha definito le misure “un segnale concreto di attenzione verso chi ogni giorno vive la scuola”, sottolineando come la formazione scuola-lavoro debba rappresentare “un’occasione di crescita, non di rischio”. Per il mondo produttivo, il messaggio è altrettanto chiaro: l’introduzione di norme più rigorose non è un aggravio burocratico, ma un investimento sulla qualità e sulla reputazione dei percorsi formativi. Rafforzare la sicurezza significa rendere più affidabile e credibile il legame tra scuola e impresa, creando le condizioni per una collaborazione duratura fondata sulla fiducia reciproca e sulla tutela di chi si forma per diventare parte attiva del sistema economico del Paese.

 

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti