Un’intera giornata dedicata all’approfondimento per affrontare la sfida climatica, ambientale, economica e sociale, attraverso un’azione sinergica e coordinata tra istituzioni, imprese, professionisti e associazioni, per garantire città più vivibili, sicure, inclusive e sane. Il Green building forum ha riunito nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia numerosi esponenti di spicco del panorama politico, imprenditoriale ed economico italiano che hanno portato il loro contributo ai lavori del forum.
Per Regione Lombardia hanno partecipato il presidente Attilio Fontana e l’assessore al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi, illustrando priorità e iniziative virtuose portate avanti dalla Regione per raggiungere l’obiettivo di sostenibilità ambientale. Un obiettivo certamente prioritario “ma da perseguire con gradualità, in modo da salvaguardare anche l’economia”, ha sottolineato Fontana specificando la necessità di puntare al raggiungimento di una sostenibilità concreta e non ideologica “che tenga conto della realtà dei territori e delle loro specificità”.
In questa direzione va l’approccio di Regione Lombardia al tema, improntato alla compatibilità tra sviluppo e tutela dell’ambiente: “Nel nostro piano regionale abbiamo inserito l’obiettivo di sviluppare le energie rinnovabili, ma valutando attentamente le condizioni reali e le possibilità effettive di ciascun territorio – ha spiegato -. Non possiamo pensare alla sostenibilità assolutamente demagogica portata avanti dell’Europa che ha creato danni. Fortunatamente oggi vediamo qualche piccolo ma importante passo indietro, con l’apertura, ad esempio, sul biocarburante che fino a qualche tempo fa veniva escluso”.
Tra le iniziative virtuose attuate dalla Regione rientra la collaborazione in corso con il Politecnico di Milano per elaborare una mappa delle ipotesi energetiche per la Pianura Padana considerando solare, biomasse e tutte le fonti che possano rappresentare una risposta coerente e sostenibile, con l’obiettivo di trovare un mix energetico compatibile con le esigenze ambientali e con lo sviluppo economico del territorio.
Nel corso del panel sono stati poi evidenziati altri obiettivi del Forum, tra cui contribuire a guidare concretamente la realizzazione di un futuro sostenibile, dove edifici e spazi urbani siano scenari di benessere, connessione e di nuove possibilità per le generazioni presenti e future.
“La sostenibilità ambientale è quella che intende Regione Lombardia, cioè la sostenibilità che si accompagna anche a quella sociale e a quella economica – ha aggiunto l’assessore Comazzi -. Regione Lombardia anche da questo punto di vista, è un’eccellenza in Italia. Noi siamo i primi aver approvato una legge sul consumo di suoli, primi ad aver approvato una legge sulla rigenerazione urbana e quindi siamo i primi anche per certificazioni energetiche in Italia e anche a livello europeo”.






