back to top
sabato 25 Ottobre, 2025
Sign In
spot_img
spot_img

Montagna, via alla legge per il rilancio: bonus casa, incentivi e contributi per le nuove nascite

spot_img

I più letti

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 settembre, la legge n. 131/2025 introduce una serie di misure economiche e fiscali per favorire lo sviluppo dei Comuni montani e contrastarne lo spopolamento. Tra le novità principali figurano crediti d’imposta, agevolazioni per lo smart working e un bonus per le nascite nei piccoli centri.

Quattro crediti d’imposta per chi vive o investe in montagna
Il provvedimento prevede quattro tipologie di credito d’imposta.
Il primo è riservato al personale scolastico e sanitario che lavora in un Comune montano: copre fino al 60% delle spese di affitto o mutuo, entro il limite di 2.500 euro annui.
Un secondo bonus sostiene invece i giovani under 41 che acquistano o ristrutturano la prima casa in montagna, con un credito sugli interessi del mutuo valido per cinque anni.
A questi si aggiungono due misure per lo sviluppo economico: un credito d’imposta per agricoltori e silvicoltori sugli investimenti realizzati tra il 2025 e il 2027, e un incentivo per l’avvio di microimprese giovanili, riservato a chi non ha ancora compiuto 41 anni.

Un bonus per le nuove nascite
Per sostenere la natalità nei piccoli centri, la legge introduce un contributo una tantum per ogni bambino nato o adottato e registrato in Comuni con meno di 5.000 abitanti. L’importo sarà definito con un successivo decreto ministeriale.

Smart working e decontribuzione
Per incentivare il lavoro agile, le imprese che adottano lo smart working come modalità ordinaria e assumono giovani residenti nei Comuni montani beneficeranno, nel 2026 e 2027, di un esonero contributivo fino a 8.000 euro l’anno.

Comuni beneficiari e prossimi passi
Entro 90 giorni sarà emanato un Dpcm per individuare i Comuni montani destinatari delle agevolazioni, sulla base di criteri geografici, sociali ed economici. Seguirà un decreto attuativo per definire modalità di accesso e controlli.

Andrea Valsecchi

- Advertisement -spot_img

Altri articoli

- Advertisement -spot_img

Articoli recenti