11.5 C
Milano
giovedì, Marzo 23, 2023
Home Economia Ritorna la coltivazione della terra, una risorsa da non dimenticare

Ritorna la coltivazione della terra, una risorsa da non dimenticare

Persone occupate in altri settori in difficoltà, riprendono la coltivazione dei terreni ereditati dai genitori, abbandonati da qualche tempo

 

Marino Zamboni ha ereditato il mulino di papà Aldino, situato in via Poira 602 nel comune di Colorina.

Oggi si recano al suo mulino parecchi lavoratori, a portare il mais da trasformare in farina, da diverse località. Si tratta in prevalenza di persone occupate in altre mansioni, commercianti, impiegati, operai, che per sopperire alle difficoltà degli ultimi tempi, hanno ripreso a coltivare i terreni, magari di proprietà dei genitori o dei nonni, abbandonati da tempo.

Sono sempre più gli imprenditori che, a causa della crisi economica e pandemica, costretti alla cessazione della propria attività, dei ristori insufficienti, delle spese insostenibili, decidono di tirare definitivamente la saracinesca.

Altri hanno riconvertito la propria attività, producendo materiali medici, svolgendo quindi nel frattempo un servizio utile alla collettività.

Altri ancora, come Marino Zamboni, proprietario del mulino di Colorina, si sono dati alla coltivazione della terra.

 

Negli ultimi 4 anni la produzione privata di mais è raddoppiata. Si è passati da circa 4 tonnellate a oltre 8 tonnellate per produrre farina.

Tanti valtellinesi, a causa del peggioramento delle condizioni economiche, si sono messi a coltivare i campi di nonni e genitori che erano stati abbandonati. L’aumento della povertà non ha risparmiato la Valtellina.

Marino Zamboni spiega che dal suo punto di vista, c’è un’inversione rispetto al passato:

“Ritengo per una ragione di risparmio, ma pure di salute e benessere: si punta maggiormente su un’alimentazione naturale, genuina, fatta in casa. Anche io ho cominciato a coltivare i campi che, un tempo, erano prati, dove ho seminato il granoturco. Oggi raccolgo 20 quintali a stagione: macino il raccolto per produrre e vendere farina, quella per cucinare, ad esempio, delle squisite polente, come si facevano un tempo. Ho pure alcuni affezionati clienti celiaci e durante gli anni scolastici, prima del lockdown, diverse scolaresche vengono accompagnati dagli insegnanti a visitare il mio antico mulino che ha una sola macina in sasso. Speriamo possano tornare presto.”

 

Andrea Curcio

 

 

 

 

Most Popular

Le Borse tirano il fiato dopo il salvataggio di Crédit Suisse

Le Borse tirano il fiato dopo il salvataggio di Crédit Suisse Chiusura cauta per le Borse europee, in attesa della decisione sui tassi di interesse...

Guerra: gli Usa accelerano la consegna dei carri armati Abrams a Kiev

Guerra: gli Usa accelerano la consegna dei carri armati Abrams a Kiev L’Ucraina riceverà carri armati statunitensi prima del previsto. Questa settimana il Pentagono ha...

Macron, al via la riforma delle pensioni, fra proteste e malumori

Macron, al via la riforma delle pensioni, fra proteste e malumori Prosegue la tanto discussa riforma delle pensioni in Francia, cavallo di battaglia di Macron,...

Riunione Bce, tassi aumentati di mezzo punto al 3,50%

Riunione Bce, tassi aumentati di mezzo punto al 3,50% Confermate le previsioni degli analisti: la Banca centrale europea alza i tassi d’interesse di mezzo punto...

Recent Comments