11.5 C
Milano
lunedì, Settembre 25, 2023
Home Economia Contributi a fondo perduto: un milione di domande

Contributi a fondo perduto: un milione di domande

Mercoledì è partita una prima ondata di pagamenti pari a 730 milioni di euro per 203mila richieste. Nel frattempo continuano a crescere le domande.

Dal 15 giugno l’Agenzia delle Entrate ha dato il via alla presentazione delle domande da parte di imprese, commercianti, artigiani e partite Iva per ricevere il contributo a fondo perduto previsto dal decreto Rilancio. In questi giorni sono usciti i primi numeri che danno un’idea delle conseguenze economiche della pandemia e del lockdown.

Da metà del mese infatti, le domande pervenute al Fisco sono più di 900mila.

Gli ordinativi di pagamento relativi alle prime 203 mila istanze, inviate il 15 e fino al primo pomeriggio del 16 giugno per un importo complessivo di 730 milioni, sono stati già perfezionati presso la sede dell’Agenzia alla presenza del Ministro dell’Economia e delle finanze, Roberto Gualtieri, del Direttore generale delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, e di Andrea Quacivi, Amministratore delegato di Sogei (l’azienda che è partner tecnologico), che hanno assistito alla firma degli ordinativi di pagamento.

Il meccanismo prevede che la somma erogata venga accreditata direttamente sui conti correnti dei destinatari. È stato calcolato che la maggior parte dei contribuenti, oltre 167mila, che hanno ricevuto il bonifico nella giornata di mercoledì 24 giugno hanno un volume d’affari inferiore a 400mila euro.

Tra le condizioni per ricevere tale contributo infatti è richiesto che il fatturato di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi di quello di aprile 2019, oltre a non aver avuto ricavi/compensi complessivi superiori a 5 milioni di euro nell’anno passato.

Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ha affermato che tale misura è “un provvedimento di ristoro assolutamente necessario che si aggiunge all’abolizione dell’Irap, di Tosap, Cosap, alla riduzione sugli oneri delle bollette elettriche e al pagamento di 12 miliardi di debiti della PA”.

Per quanto riguarda i settori che hanno presentato domanda, più di 145mila istanze sono arrivate dal comparto del commercio al dettaglio e quasi 107mila dalla ristorazione. I lavori di costruzione superano le 88mila istanze mentre quelle provenienti dal commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli sono 37mila.

Oltre 5mila quelle delle agenzie di viaggio. Il ministro dell’Economia Gualtieri ha fatto sapere che nella giornata di venerdì 26 giugno è partita una seconda ondata di pagamenti dal momento che le domande sono cresciute e probabilmente hanno raggiunto il milione. Ricordiamo infine che l’istanza per la richiesta del contributo a fondo perduto va presentata dal 15 giugno al 13 agosto, mentre per gli eredi il periodo di presentazione va dal 25 giugno al 24 agosto.

Simone Fausti

Most Popular

Da Intesa Sanpaolo un sostegno a 120 aziende per il digitale

Da Intesa Sanpaolo un sostegno a 120 aziende per il digitale Parte da Torino un nuovo programma itinerante chiamato 'Crescibusiness Digitalizziamo in Tour', che punta...

A Unito 8 milioni dal Mur per la cura di pazienti ad alta complessità clinica

A Unito 8 milioni dal Mur per la cura di pazienti ad alta complessità clinica Giovedì 21 settembre è stato presentato il Progetto Dipartimenti di Eccellenza...

Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano

Superbonus e Pnrr, bandi deserti e imprese che non si trovano Il momento della manovra si avvicina, con il Governo impegnato a far fronte alle...

Pnrr: questione alloggi universitari resta una priorità

Pnrr: questione alloggi universitari resta una priorità Il nuovo anno accademico è alle porte, e le criticità degli alloggi universitari riemergono. Allo studio di palazzo Chigi...

Recent Comments